Artissima 2023

Artissima 2023
Dal 03 Novembre 2023 al 05 Novembre 2023
Torino
Luogo: Oval Lingotto
Indirizzo: Via Giacomo Mattè Trucco 70
Curatori: Artissima srl
Telefono per informazioni: +39 011 197 441 06
E-Mail info: info@artissima.it
Sito ufficiale: http://www.artissima.art
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Sezioni
Main Section raccoglie le gallerie più affermate sulla scena internazionale: i nomi più consolidati per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità.
Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di 2 artisti.
New Entries è la sezione di Artissima riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di 5 anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera.
Art Spaces & Editions è la speciale sezione della fiera dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.
Disegni è l’unica sezione nelle fiere italiane dedicata a questo mezzo espressivo. Presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzino l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta. La sezione promuove l’unicità del disegno e la sua innata immediatezza, come prima traduzione dell’idea dell’artista nel mondo e unico accesso senza filtri al suo modo di creare.
Disegni verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatrice:
Irina Zucca Alessandrelli, curatrice Collezione Ramo — Milano
Present Future è la sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti, preferibilmente di età inferiore ai 40 anni. Gli artisti sono selezionati in base a progetti specifici presentati dalle gallerie di riferimento. La sezione ospita progetti monografici e si pone l’obiettivo di mettere in risalto le tendenze più innovative che stanno caratterizzando il panorama artistico internazionale.
Present Future verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatori:
Saim Demircan, curatore indipendente e scrittore — Torino
Maurin Dietrich, direttrice Kunstverein München — Monaco
Back to the Future presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea, artisti il cui lavoro ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’arte. La sezione accoglie opere realizzate dal 1950 al 1979, predilige aree geografiche in cui gli artisti sono stati meno visibili per via delle loro identità di genere, culturali e politiche e dedica particolare attenzione alle pratiche sviluppate in contesti diasporici.
Back to the future verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatori:
Defne Ayas, curatrice freelance — Berlino
Francesco Manacorda, curatore freelance — Londra
Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Sezioni
Main Section raccoglie le gallerie più affermate sulla scena internazionale: i nomi più consolidati per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità.
Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di 2 artisti.
New Entries è la sezione di Artissima riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di 5 anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera.
Art Spaces & Editions è la speciale sezione della fiera dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.
Disegni è l’unica sezione nelle fiere italiane dedicata a questo mezzo espressivo. Presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzino l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta. La sezione promuove l’unicità del disegno e la sua innata immediatezza, come prima traduzione dell’idea dell’artista nel mondo e unico accesso senza filtri al suo modo di creare.
Disegni verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatrice:
Irina Zucca Alessandrelli, curatrice Collezione Ramo — Milano
Present Future è la sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti, preferibilmente di età inferiore ai 40 anni. Gli artisti sono selezionati in base a progetti specifici presentati dalle gallerie di riferimento. La sezione ospita progetti monografici e si pone l’obiettivo di mettere in risalto le tendenze più innovative che stanno caratterizzando il panorama artistico internazionale.
Present Future verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatori:
Saim Demircan, curatore indipendente e scrittore — Torino
Maurin Dietrich, direttrice Kunstverein München — Monaco
Back to the Future presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea, artisti il cui lavoro ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’arte. La sezione accoglie opere realizzate dal 1950 al 1979, predilige aree geografiche in cui gli artisti sono stati meno visibili per via delle loro identità di genere, culturali e politiche e dedica particolare attenzione alle pratiche sviluppate in contesti diasporici.
Back to the future verrà presentata nel padiglione fieristico e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Curatori:
Defne Ayas, curatrice freelance — Berlino
Francesco Manacorda, curatore freelance — Londra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo