Arte in Comune per la Sabauda in Tour

Beato Angelico, Madonna col bambino, 1450, tempera, olio e oro su tavola, Torino, Galleria Sabauda.
Dal 29 Maggio 2014 al 07 Settembre 2014
Torino
Luogo: Palazzo Civico
Indirizzo: piazza Palazzo di Città
Enti promotori:
- Città di Torino
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4421932 / 346 2356935
E-Mail info: luisa.cicero@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it
La Sala Marmi di Palazzo Civico ospita fino al 7 settembre sei capolavori provenienti dalla Galleria Sabauda.
Si tratta del piano espositivo, ‘La Sabauda in tour per le città: proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio’, promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte – strutture statali di tutela – e realizzato in collaborazione con le amministrazioni civiche e grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Una delle direttrici del progetto mira a stabilire dialoghi inediti, sul piano linguistico e iconografico, tra opere – o sequenze di opere – e contesti diversi da quello abituale.
Nasce da questa idea l’esposizione - che fa parte del ciclo “Arte in comune” - nella Sala Marmi del Municipio, delle due terne di costituite rispettivamente da van Eyck, Beato Angelico e Schiavone e da Rembrandt, Reni e Poussin.
VAN EYCK, San Francesco riceve le stimmate; BEATO ANGELICO, Madonna col Bambino; GUIDO RENI, San Giovanni Battista; GIORGIO SCHIAVONE, Madonna con il Bambino; REMBRANDT VAN RJIN, Ritratto di vecchio dormiente; NICOLAS POUSSIN, Santa Margherita.
L’ingresso alla mostra è gratuito, ma per visitarla è necessario prenotarsi ai numeri 011 4422244 o 011 4422504 (dal lun–ven. 9-17.30 sab. 9-13).
Il pubblico potrà ammirare le opere - accompagnato dalle guide (volontari del Progetto "Senior Civico" della Città di Torino o Guide Volontarie di Palazzo Civico) - in orari prestabiliti dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16 alle 18, il sabato dalle ore 10 alle ore 12.
Il progetto ‘La Sabauda in tour’ si sviluppa su 14 centri del Piemonte dove sono realizzate 18 mostre con 51 opere provenienti dalla Galleria: cinque a Torino di cui una a Palazzo Civico e 4 nei musei dello Stato (Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Carignano e Villa della Regina), le restanti 12 in tredici grandi città del Piemonte: Alba, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Novara, Saluzzo, Varallo, Verbania e Vercelli.
“Ultimogenita di una prospettiva museologica messa a punto dalla Soprintendenza fin dal 2012 per rinforzare i rapporti tra museo e territorio – spiega Edith Gabrielli -, La Sabauda in tour garantisce la fruizione continua di alcune fra le più significative opere della Sabauda durante l’estate 2014, quando la sede del Museo, la Manica Nuova di Palazzo Reale, sarà sottoposta a una serie di lavori sulle strutture e sugli impianti, in vista dell’inaugurazione definitiva.
A sua volta contribuisce a promuovere turisticamente l’intero Piemonte, andando a irrobustire una programmazione locale già ricca e soddisfacente ed è un’operazione realmente di pubblico servizio, capace di rappresentare e coinvolgere l’intera catena amministrativa e la società civile nel suo complesso e così mantenere fermi e vitali i principi della tutela territoriale integrata”.
Si tratta del piano espositivo, ‘La Sabauda in tour per le città: proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio’, promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte – strutture statali di tutela – e realizzato in collaborazione con le amministrazioni civiche e grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
Una delle direttrici del progetto mira a stabilire dialoghi inediti, sul piano linguistico e iconografico, tra opere – o sequenze di opere – e contesti diversi da quello abituale.
Nasce da questa idea l’esposizione - che fa parte del ciclo “Arte in comune” - nella Sala Marmi del Municipio, delle due terne di costituite rispettivamente da van Eyck, Beato Angelico e Schiavone e da Rembrandt, Reni e Poussin.
VAN EYCK, San Francesco riceve le stimmate; BEATO ANGELICO, Madonna col Bambino; GUIDO RENI, San Giovanni Battista; GIORGIO SCHIAVONE, Madonna con il Bambino; REMBRANDT VAN RJIN, Ritratto di vecchio dormiente; NICOLAS POUSSIN, Santa Margherita.
L’ingresso alla mostra è gratuito, ma per visitarla è necessario prenotarsi ai numeri 011 4422244 o 011 4422504 (dal lun–ven. 9-17.30 sab. 9-13).
Il pubblico potrà ammirare le opere - accompagnato dalle guide (volontari del Progetto "Senior Civico" della Città di Torino o Guide Volontarie di Palazzo Civico) - in orari prestabiliti dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16 alle 18, il sabato dalle ore 10 alle ore 12.
Il progetto ‘La Sabauda in tour’ si sviluppa su 14 centri del Piemonte dove sono realizzate 18 mostre con 51 opere provenienti dalla Galleria: cinque a Torino di cui una a Palazzo Civico e 4 nei musei dello Stato (Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Carignano e Villa della Regina), le restanti 12 in tredici grandi città del Piemonte: Alba, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Novara, Saluzzo, Varallo, Verbania e Vercelli.
“Ultimogenita di una prospettiva museologica messa a punto dalla Soprintendenza fin dal 2012 per rinforzare i rapporti tra museo e territorio – spiega Edith Gabrielli -, La Sabauda in tour garantisce la fruizione continua di alcune fra le più significative opere della Sabauda durante l’estate 2014, quando la sede del Museo, la Manica Nuova di Palazzo Reale, sarà sottoposta a una serie di lavori sulle strutture e sugli impianti, in vista dell’inaugurazione definitiva.
A sua volta contribuisce a promuovere turisticamente l’intero Piemonte, andando a irrobustire una programmazione locale già ricca e soddisfacente ed è un’operazione realmente di pubblico servizio, capace di rappresentare e coinvolgere l’intera catena amministrativa e la società civile nel suo complesso e così mantenere fermi e vitali i principi della tutela territoriale integrata”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo