ANTIVEDUTO GRAMATICA. LA MUSICA

Dal 28 Febbraio 2023 al 05 Marzo 2023
Torino
Luogo: Musei Reali - Galleria Sabauda
Indirizzo: Piazzetta Reale 1
Orari: martedì-domenica, 9.00-19.00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima
Costo del biglietto: Intero: € 15,00; ridotto € 2,00 (dai 18 ai 25 anni); gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche; guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM; giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine dei giornalisti
E-Mail info: info.torino@coopculture.it
Sito ufficiale: http://museireali.beniculturali.it
La tela, accostata al Suonatore di tiorba, ricompone l’impianto figurativo del dipinto La Musica, registrato nel 1627 nell’inventario della raccolta romana del cardinale Francesco Maria Del Monte, grande collezionista di Caravaggio e di Gramatica.
Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023, i due capolavori riuniti sono eccezionalmente esposti al primo piano della Galleria Sabauda, in una delle sale dedicate ai maestri caravaggeschi e recentemente riordinate.
La Musica, la cui composizione era nota grazie a copie successive, viene divisa in epoca imprecisata, verosimilmente tra Seicento e Settecento, e i due frammenti prendono strade diverse, ma gran parte della loro storia è ancora da ricostruire.
Il Suonatore di tiorba entra nell’Ottocento nella collezione torinese dei marchesi Tancredi e Giulia Falletti di Barolo ed è poi donato dalla famiglia alla Galleria Sabauda nel 1864, insieme a un nucleo importante di altre opere. Del Concerto a due figure, forse transitato nella collezione romana della famiglia Torlonia - come farebbe ipotizzare la lettera “T” seguita dal numero 94 sul retro della tela - si perdono completamente le tracce, fino alla ricomparsa nel 2022 sul mercato antiquario.
I due frammenti, riuniti così dopo quattro secoli edatabili entro il primo decennio del Seicento, permettono di apprezzare uno dei vertici giovanili dell’attività del Gramatica, di grande raffinatezza nella resa delle figure e dei panneggi, nella qualità cromatica dei bruni e dei colori accesi, nella precisa e fedele restituzione degli strumenti musicali, caratteri in cui si manifesta l’adesione al nuovo linguaggio introdotto da Caravaggio.
L’opera è particolarmente significativa anche in relazione alla fortuna che, all’inizio del Seicento, riscuote il tema della musica, a Roma come alla corte sabauda: nella figura del suonatore di tiorba o di arciliuto, come ritengono alcuni musicologi, andrebbe riconosciuto il celebre compositore di musica da camera Cesare Marotta (o il collega Vincenzo Pinti, “Cavaliere del liuto”), mentre la figura femminile potrebbe essere identificata con la moglie di Marotta, Ippolita Recupito, sublime interprete del canto monodico, apprezzato dal cardinale Del Monte.
Le due tele saranno nuovamente presentate al pubblico, dopo approfondite indagini diagnostiche, alla mostra “La Musica di Antiveduto Gramatica e la collezione Falletti di Barolo”, in programma dal 9 giugno al 1° ottobre 2023 al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni