Mercoledì del MArTA - Dal Krater lakonikos al Pittore dell’Ilioupersis

Dal Krater lakonikos al Pittore dell’Ilioupersis
Dal 24 Febbraio 2021 al 24 Febbraio 2021
Taranto
Luogo: Canali social MArTA
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Telefono per informazioni: +39 099 4532112
E-Mail info: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museotaranto.beniculturali.it
Nell’appuntamento del 24 febbraio i “Mercoledì del MArTA” promuovono un felice ritorno al Museo. Si tratta della studiosa Martine Denoyelle, Conservatrice Capo del Dipartimento degli Studi e della ricerca dell’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi.
Questa volta la sua relazione sarà su “Dal Krater lakonikos al Pittore dell’Ilioupersis”.
La storia del cratere a volute in Magna Grecia – dice Martine Denoyelle – comincia nell’epoca arcaica non a Taranto ma a Sparta, dove sono creati i primi esemplari che vengono poi diffusi nei siti apuli. La comparsa a Taranto e lo spettacolare sviluppo della forma nella tecnica delle figure rosse durante la seconda metà del V sec. a.C. sembrano quindi legati in primo luogo alle origini spartane della città, nonché alle sue relazioni culturali e commerciali con le aristocrazie italiche, in particolare quelle della Peucezia.
Un’arte dunque nata in madre patria ma affinata proprio a Taranto, a cui fanno riferimento anche le produzioni ceramiche recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale riconsegnate proprio al Museo Archeologico Nazionale di Taranto ed esposte all’interno della mostra “MitoMania”.
Si tratta di vasi emblematici del cosiddetto stile ornato – continua la studiosa – decorati ad opera dei migliori maestri con ambiziosi programmi figurati. Il cratere a volute esemplifica, dunque, il savoir-faire e l’identità artistica tarantina, dal momento della sua ricreazione fino alla fine della produzione.
L’appuntamento con la dott.ssa Martine Denoyelle sarà introdotto dalla direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti e sarà trasmesso on-line in diretta sui canali social del Museo (Facebook e Youtube) alle ore 18.00 del prossimo mercoledì 24 febbraio.
Questa volta la sua relazione sarà su “Dal Krater lakonikos al Pittore dell’Ilioupersis”.
La storia del cratere a volute in Magna Grecia – dice Martine Denoyelle – comincia nell’epoca arcaica non a Taranto ma a Sparta, dove sono creati i primi esemplari che vengono poi diffusi nei siti apuli. La comparsa a Taranto e lo spettacolare sviluppo della forma nella tecnica delle figure rosse durante la seconda metà del V sec. a.C. sembrano quindi legati in primo luogo alle origini spartane della città, nonché alle sue relazioni culturali e commerciali con le aristocrazie italiche, in particolare quelle della Peucezia.
Un’arte dunque nata in madre patria ma affinata proprio a Taranto, a cui fanno riferimento anche le produzioni ceramiche recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale riconsegnate proprio al Museo Archeologico Nazionale di Taranto ed esposte all’interno della mostra “MitoMania”.
Si tratta di vasi emblematici del cosiddetto stile ornato – continua la studiosa – decorati ad opera dei migliori maestri con ambiziosi programmi figurati. Il cratere a volute esemplifica, dunque, il savoir-faire e l’identità artistica tarantina, dal momento della sua ricreazione fino alla fine della produzione.
L’appuntamento con la dott.ssa Martine Denoyelle sarà introdotto dalla direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti e sarà trasmesso on-line in diretta sui canali social del Museo (Facebook e Youtube) alle ore 18.00 del prossimo mercoledì 24 febbraio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro