MIA Photo Fair - Vincitori del Premio RaM Sarteano. Raffaele Montepaone, Marshall Vernet

© Alidem | Raffaele Montepaone, Serie Faces, 50x75 cm. Stampa su carta Canson Infinity Platine Fibre 310g Montata su D-bond con cornice a sbalzo in tiglio nera
Dal 15 Luglio 2017 al 30 Settembre 2017
Sarteano | Siena
Luogo: Rocca Manenti Art
Indirizzo: Castello di Sarteano
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Regione Toscana
- Provincia di Siena
- Unione dei Comuni della Valdichiana Senese
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0578 269204
E-Mail info: turismo@comune.sarteano.si.it
Sito ufficiale: http://www.sarteanoliving.com
MIA Photo Fair, la più prestigiosa e importante fiera italiana dedicata alla fotografia d’arte, ha scelto il borgo di Sarteano, in Toscana, e il suo castello Rocca Manenti come luogo ideale per premiare i vincitori della prima edizione del Premio RaM Sarteano. Il riconoscimento, nato con l’intenzione di far emergere e supportare nuove proposte artistiche della sezione Proposta MIA è andato a Raffaele Montepaone e Marshall Vernet e che esporranno (inaugurazione il 15 luglio ore 17.30 e fino al 30 settembre) le loro opere all’interno della Rocca.
Dopo aver ospitato l’esposizione di Yoshie Nishikawa e l’antologica di Enzo Ragazzini, Rocca Manenti Art mette a segno un nuovo connubio all’insegna della fotografia legata all’arte e alla valorizzazione del territorio. «Siamo molto soddisfatti dell’obiettivo raggiunto con questo nuovo progetto che lega arte e territorio in modo indissolubile – spiega il Sindaco Francesco Landi – il rapporto di collaborazione con MIA Photo Fair ci proietta direttamente in una dimensione della fotografia alta. Un percorso che risponde perfettamente alla linea che abbiamo fin ad ora portato avanti nella valorizzazione di un luogo dalla bellezza unica e che siamo riusciti a valorizzare in modo originale». Il premio nasce con l’obiettivo di far emergere e supportare nuove proposte artistiche, che contribuiscano allo sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e valorizzino una splendida area d’Italia individuata a Sarteano.
La location Rocca Manenti è un castello senese del 1480 adibito a spazio espositivo con il nome di RaM, Rocca Manenti Art. Il Castello costituisce un esempio di fortificazione militare senese tra i meglio conservati, posto a metà strada fra Roma e Firenze, raggiungibile con facilità sia dall’A1 sia dalla ferrovia sulla linea Firenze-Roma con fermata a Chiusi. Immerso in un parco di lecci secolari è posto sull’acropoli del paese e, data la sua visibilità anche da chilometri di distanza, costituisce il simbolo del borgo di Sarteano, sospeso tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. La struttura è costituita da 4 piani, 4 stanze per piano, 4 metri per 4 con un’area espositiva che si sviluppa per un totale di 380 metri quadri.
MIA Photo Fair Nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, è la più importante fiera d’arte internazionale, dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia. MIA Photo Fair evidenza quanto la fotografia e l’immagine in movimento abbiano assunto un ruolo di primo piano tra i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea.
25.000 visitatori, 130 gli espositori, di cui 80 gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni,20 artisti indipendenti, 15 editori specializzati, 6 mostre presentate, 16 conferenze, 6 premi: questi i risultati della settima edizione della fiera conclusasi lo scorso Marzo a Milano.
In previsione l’ottava edizione di MIA Photo Fair dall’ 8 al 10 Marzo 2018 a Milano.
Marshall Vernet ha iniziato gli studi alla Lycée Français di New York prima di andare in Francia alla Lycée International di Saint-Germain-en-Laye. Poi è andato all'Istitut le Rosey, in Svizzera, dove ha realizzato il suo primo modo di fare, sviluppare e stampare le fotografie. Da quel momento in poi, Marshall ha sempre avuto in mano una macchina fotografica di qualche tipo.
La fotografia di Marshall è stata influenzata dal suo amore per il cinema francese e per l'arte
figurativa europea in bianco e nero.
Raffaele Montepaone nato a Vibo Valentia nel 1980 è sin da piccolo attratto dall’affascinante mondo della fotografia a soli 12 anni inizia a frequentare lo studio fotografico di famiglia dove cura maggiormente l’aspetto tecnico e teorico, nel momento in cui prende in mano una 35mm esplode tutta la sua passione ed inizia un percorso di crescita e ricerca. Si orienta verso il reportage e la fotografia antropologica, la sua è un’intima indagine umanistica. Il primo progetto, al quale continua a lavorare, è un inno alla vita: “Life” nel quale racconta attraverso occhi, volti, mani segnate dal tempo, la vecchia Calabria e la sua dignitosa bellezza. Repubblica lo nota sin da subito e gli dedica una galleria fotografica.
La mostra, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese sarà aperta e visibile dal 15 luglio tutti i giorni tranne il lunedì nei seguenti orari: dalle 10,30 alle 19.
Inaugurazione il 15 luglio ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni