La via Lauretana. Strada di artisti e pellegrini?

La via Lauretana. Strada di artisti e pellegrini?, Chiesa di Sant'Agostino, Asciano (SI)
Dal 26 Luglio 2013 al 04 Agosto 2013
Asciano | Siena
Luogo: Chiesa di Sant'Agostino
Indirizzo: corso Giacomo Matteotti
Orari: tutti i giorni 10-12/ 17-19/ 21-22.30
Telefono per informazioni: +39 0577 71441
E-Mail info: redazione@agenziaimpress.it
Sito ufficiale: http://www.comune.asciano.siena.it/on-line/Home.html
La storia e l’arte legate all’antica via che fin dal Medioevo ha legato il proprio nome a pellegrini, viandanti, mercanti e contadini, si mettono in mostra tra documenti inediti e foto. “La via Lauretana. Strada di artisti e pellegrini?”, questo il titolo della mostra che si terrà ad Asciano da venerdì 26 luglio fino a domenica 4 agosto nella chiesa di Sant’Agostino.
La mostra
L’esposizione (inaugurazione venerdì 26 luglio ore 18) ripercorrerà la storia, la produzione artistica e il fervore devozionale, di cui è stata teatro quest'antica strada, transitata nel corso dei secoli, da militari, mercanti, prelati, pellegrini e artisti; come gli stessi pittori della scuola umbra che per recarsi a Siena percorrevano proprio questo tragitto. L'iniziativa intende valorizzare la storia e l’arte della via Lauretana, che già dal Medioevo, staccandosi dalla Via Francigena attraversava le Crete, la Valdichiana per giungere a Cortona fino a Loreto. L'evento, in concomitanza con i concerti di musica classica dell'Accademia delle Crete, nasce dall'idea, quanto dal lavoro e dalla collaborazione volontaria e gratuita delle due associazioni culturali ascianesi “Arci I° Maggio” e “Altramente Asciano”con il patrocino del Comune di Asciano e il contributo di Bancasciano Credito Cooperativo. La mostra avrà inoltre il supporto collaborativo della Confraternita di Misericordia e S. Chiodo, dell’Associazione Artisti del Garbo e dei dipendenti in cassa integrazione dell’azienda DBI Services di Asciano i quali, nonostante la critica situazione lavorativa e umana che stanno vivendo, con un gesto civico esemplare, hanno deciso di prestare gratuitamente il loro tempo libero per tenere aperta la rassegna.
Gli eventi collaterali
Durante il periodo di apertura anche alcuni eventi collaterali: sabato 27 agosto alle 18 la conferenza dal titolo “Asciano le Crete e la Lauretana” in cui lo storico di archeologia medioevale dott. Francesco Brogi e lo storico dell'arte dott. Divo Savelli esporrano i loro studi relativi al tema in questione; domenica 4 agosto al mattino la S. Messa straordinaria e alle 17.30 “Camminando lungo la Lauretana”, visita guidata ai siti storico-artistici d'interesse dalla mostra stessa fino alla Pieve di Sant’Ippolito dove verrà evidenziato anche il significato di un bellissimo affresco conservato nella pieve stessa, la più antica di Asciano. Un connubio di armonie quindi, dove storia, arte e musica s'intrecciano per valorizzare ancora una volta quel passato illustre, che rendono così suggestive le Crete Senesi. Non solo, la mostra farà da prologo alla nascita di un nuovo percorso “spirituale” delle Crete Senesi e non solo, fruibile dai pellegrini, dai turisti, dagli amanti dell'arte o della natura, e da tutti coloro che fossero desiderosi di riscoprire nella vacanza un’esperienza innanzitutto umana indimenticabile.
La mostra
L’esposizione (inaugurazione venerdì 26 luglio ore 18) ripercorrerà la storia, la produzione artistica e il fervore devozionale, di cui è stata teatro quest'antica strada, transitata nel corso dei secoli, da militari, mercanti, prelati, pellegrini e artisti; come gli stessi pittori della scuola umbra che per recarsi a Siena percorrevano proprio questo tragitto. L'iniziativa intende valorizzare la storia e l’arte della via Lauretana, che già dal Medioevo, staccandosi dalla Via Francigena attraversava le Crete, la Valdichiana per giungere a Cortona fino a Loreto. L'evento, in concomitanza con i concerti di musica classica dell'Accademia delle Crete, nasce dall'idea, quanto dal lavoro e dalla collaborazione volontaria e gratuita delle due associazioni culturali ascianesi “Arci I° Maggio” e “Altramente Asciano”con il patrocino del Comune di Asciano e il contributo di Bancasciano Credito Cooperativo. La mostra avrà inoltre il supporto collaborativo della Confraternita di Misericordia e S. Chiodo, dell’Associazione Artisti del Garbo e dei dipendenti in cassa integrazione dell’azienda DBI Services di Asciano i quali, nonostante la critica situazione lavorativa e umana che stanno vivendo, con un gesto civico esemplare, hanno deciso di prestare gratuitamente il loro tempo libero per tenere aperta la rassegna.
Gli eventi collaterali
Durante il periodo di apertura anche alcuni eventi collaterali: sabato 27 agosto alle 18 la conferenza dal titolo “Asciano le Crete e la Lauretana” in cui lo storico di archeologia medioevale dott. Francesco Brogi e lo storico dell'arte dott. Divo Savelli esporrano i loro studi relativi al tema in questione; domenica 4 agosto al mattino la S. Messa straordinaria e alle 17.30 “Camminando lungo la Lauretana”, visita guidata ai siti storico-artistici d'interesse dalla mostra stessa fino alla Pieve di Sant’Ippolito dove verrà evidenziato anche il significato di un bellissimo affresco conservato nella pieve stessa, la più antica di Asciano. Un connubio di armonie quindi, dove storia, arte e musica s'intrecciano per valorizzare ancora una volta quel passato illustre, che rendono così suggestive le Crete Senesi. Non solo, la mostra farà da prologo alla nascita di un nuovo percorso “spirituale” delle Crete Senesi e non solo, fruibile dai pellegrini, dai turisti, dagli amanti dell'arte o della natura, e da tutti coloro che fossero desiderosi di riscoprire nella vacanza un’esperienza innanzitutto umana indimenticabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni