Giacomo Maria Cavina. En Plein Air: Danzando con la scultura

Giacomo Maria Cavina. En Plein Air: Danzando con la scultura
Dal 11 Ottobre 2014 al 18 Ottobre 2014
Chianciano Terme | Siena
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via Dante 80
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Settimana della Cultura in Toscana
- Museo Civico Archeologico Chianciano Terme
- Assessorato alla Cultura - Comune di Chianciano Terme
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: museo@comune.chianciano-terme.si.it
Sito ufficiale: http://www.museoetrusco.it/
In occasione della settimana della cultura, oltre ai suoi importanti musei e alle mostre temporanee allestite per il Pass Key Art Festival a Villa Simoneschi e alla Galleria del Hotel Cristallo, Chianciano Terme continua a puntare sull’arte contemporanea con una personale del maestro Giacomo Maria Cavina, artista di respiro internazionale, che allestirà le sue opere sul grande terrazzo e all’interno del Museo Civico Archeologico, accostando così la scultura contemporanea ai grandi reperti etruschi.
Una mostra suggestiva, dove la forma diviene leggerezza dell’essere, figure senza peso, sospese nell’aria, un percoso artistico che è iniziato con l’opera "Danzando sotto la pioggia’’ per giungere ai ‘’Ballerini’’, statua dedicata ad Astor Piaizzolla, il grande compositore argentino, celebre in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi tanghi. Opere di Cavina sono in tutto il mondo, specialmente in Argentina dove a Salta ha una casa-studio e dove continua gli studi dedicati all'unione tra il mondo maschile e quello femminile, in un percorso dell’inconscio con una potente spinta mistica.
Una mostra suggestiva, dove la forma diviene leggerezza dell’essere, figure senza peso, sospese nell’aria, un percoso artistico che è iniziato con l’opera "Danzando sotto la pioggia’’ per giungere ai ‘’Ballerini’’, statua dedicata ad Astor Piaizzolla, il grande compositore argentino, celebre in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi tanghi. Opere di Cavina sono in tutto il mondo, specialmente in Argentina dove a Salta ha una casa-studio e dove continua gli studi dedicati all'unione tra il mondo maschile e quello femminile, in un percorso dell’inconscio con una potente spinta mistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo