Dittici occasionali. Ossia ‘la causalità’ dell’arte

Dittici occasionali. Ossia ‘la causalità’ dell’arte, Biblioteca Giuliano Briganti, Siena
Dal 30 Ottobre 2023 al 19 Gennaio 2024
Siena
Luogo: Biblioteca Giuliano Briganti
Indirizzo: Piazza Duomo 2
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì: 10 -14 martedì e giovedì: 10 -14 e 15-17
Curatori: Lucia Simona Pacchierotti e Carlo Pennatini
Telefono per informazioni: +39 0577 534560
E-Mail info: biblioteca.briganti@santamariadellascala.com
Sito ufficiale: http://www.santamariadellascala.com
Dal 30 ottobre 2023 al 19 gennaio 2024 gli spazi della Biblioteca e Fototeca Briganti ospitano la mostra “Dittici occazionali. Ossia ‘la causalità’ dell’arte” a cura di Lucia Simona Pacchierotti e Carlo Pennatini.
La collettiva nasce dalla sinergica collaborazione tra il Santa Maria della Scala, alcuni fotografi del Siena Foto Club coordinati da Carlo Pennatini e con il collezionista e fotografo Ferruccio Malandrini.
Agli artisti partecipanti al progetto è stata chiesta una selezione di fotografie scattate durante eventi, e/o momenti, di vario genere: sport, spettacolo, folklore, paesaggio, strada. Fotografie che superficialmente non hanno legami con opere d’arte pittorica o scultorea. La fase successiva del lavoro, è stata la ricerca dell’opera d’arte da abbinare, all’interno del vasto repertorio iconografico conservato in Fototeca Giuliano Briganti. La scelta è avvenuta secondo criteri di assonanza, evocazione e risonanza, una sorta di gioco delle percezioni, nel tentativo di individuare l’opera nella sua ‘causalità’. Per questo Dittici occasionali non è la presentazione di reinterpretazioni fotografiche di opere d’arte figurativa, non si è voluto mettere in mostra dei tableau vivant.
Ne è scaturito un percorso di ventisei abbinamenti che contribuiscono a stimolare, come sostiene Carlo Pennatini «l’apprezzamento non solo della bellezza ma anche della diversità della creatività umana e le differenti chiavi di lettura di un’opera d’arte. Sono i collegamenti inattesi con le opere in dittico a rendere piacevole la visione della mostra, a indurre i visitatori a osservare i lavori esposti senza preconcetti, pronti a cogliere emozioni e scoprire legami sorprendenti».
La collettiva nasce dalla sinergica collaborazione tra il Santa Maria della Scala, alcuni fotografi del Siena Foto Club coordinati da Carlo Pennatini e con il collezionista e fotografo Ferruccio Malandrini.
Agli artisti partecipanti al progetto è stata chiesta una selezione di fotografie scattate durante eventi, e/o momenti, di vario genere: sport, spettacolo, folklore, paesaggio, strada. Fotografie che superficialmente non hanno legami con opere d’arte pittorica o scultorea. La fase successiva del lavoro, è stata la ricerca dell’opera d’arte da abbinare, all’interno del vasto repertorio iconografico conservato in Fototeca Giuliano Briganti. La scelta è avvenuta secondo criteri di assonanza, evocazione e risonanza, una sorta di gioco delle percezioni, nel tentativo di individuare l’opera nella sua ‘causalità’. Per questo Dittici occasionali non è la presentazione di reinterpretazioni fotografiche di opere d’arte figurativa, non si è voluto mettere in mostra dei tableau vivant.
Ne è scaturito un percorso di ventisei abbinamenti che contribuiscono a stimolare, come sostiene Carlo Pennatini «l’apprezzamento non solo della bellezza ma anche della diversità della creatività umana e le differenti chiavi di lettura di un’opera d’arte. Sono i collegamenti inattesi con le opere in dittico a rendere piacevole la visione della mostra, a indurre i visitatori a osservare i lavori esposti senza preconcetti, pronti a cogliere emozioni e scoprire legami sorprendenti».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gauguin ·
degas ·
c zanne ·
monet ·
renoir ·
toulouse lautrec ·
pissarro ·
bonnard ·
corot ·
daubigny ·
chiesa di pietrasanta ·
troyon ·
toulouse lautrec a renoir ·
da monet a bonnard ·
biblioteca giuliano briganti
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni