Visioni di Sardegna e Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris” di Olzai

Visioni di Sardegna e Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris” di Olzai
Dal 17 Gennaio 2013 al 05 Febbraio 2013
Sassari
Luogo: Pinacoteca Mus'a al Canopoleno
Indirizzo: piazza Santa Caterina
Orari: da lunedì a venerdì 9-13.30; martedì anche 15-17
Costo del biglietto: intero € 2; ridotto € 1
Telefono per informazioni: +39 079 231560
E-Mail info: Musa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecamusa.it
Ad arricchire la mostra Visioni di Sardegna, curata da Maria Paola Dettori, che presenta la Collezione permanente di stampe e disegni dei grandi maestri sardi del Novecento donata allo Stato dal mecenate sassarese Giuseppe Tomè, arriva al Mus’a, Pinacoteca al Canopoleno, una selezione di stampe dei maggiori incisori italiani contemporanei.
L’esposizione, proveniente da Olzai, sarà visitabile sino al 5 febbraio prossimo.
Scelte tra quelle in mostra nella I Biennale dell’Incisione Italiana organizzata da Enrico Piras per il Comune di Olzai (sede espositiva è là Casa Mesina), a Sassari il Mus’a presenta le opere di ventidue artisti viventi che, affiancate ai capolavori realizzati tra il 1920 e il 1950 da Biasi, Dessy, Delitala, Floris, Ballero, permettono di conoscere il panorama contemporaneo del nostro paese e mostrano qual è l’attuale “stato dell’arte” in Italia quando si parla di incisione “pura”.
Le tecniche sono varie, ma non si discostano troppo da quelle tradizionali: sono raffinate acqueforti su matrice di rame, talvolta associate alla puntasecca come nell’inquietante torre di Babele del parmense Andrea Beuchat, preziose acquetinte (la magnifica Capotesta del padovano Giampaolo Dal Prà) o incisioni realizzate a bulino, talora sul moderno plexiglass (Non accarezzarmi del torinese Gianni Verna).
Unico sardo presente è il decano Gianni Dotzo, con una xilografia che mostra la vitalità della lezione dei grandi maestri isolani del ‘900, facilmente riscontrabile osservando le Visioni di Sardegna esposte nella prima sala; è perciò affidata alla sua opera, Panni stesi, la funzione di tramite e snodo di passaggio tra il secolo precedente e questa sezione del contemporaneo.
L’arrivo delle opere da Olzai è la prima delle iniziative collaterali che la Soprintendenza metterà in atto a corredo della mostra: in funzione didattica è già allestita una teca contenente le matrici in legno, zinco e rame, dell’incisore cagliaritano Felice Melis Marini (1873 – 1951) e la cassetta degli strumenti dell’Artista Tona Scano, figlia dell’Architetto Dionigi, una delle poche donne, insieme a Stefania Boscaro (di cui è esposta una limpida acquaforte), che praticarono, con altissimi risultati, l’incisione in Sardegna.
A seguire saranno organizzati laboratori educativi dedicati agli alunni delle scuole elementari e un breve ciclo di conferenze sulle tecniche dell’incisione e sui maestri sardi del Novecento.
L’esposizione, proveniente da Olzai, sarà visitabile sino al 5 febbraio prossimo.
Scelte tra quelle in mostra nella I Biennale dell’Incisione Italiana organizzata da Enrico Piras per il Comune di Olzai (sede espositiva è là Casa Mesina), a Sassari il Mus’a presenta le opere di ventidue artisti viventi che, affiancate ai capolavori realizzati tra il 1920 e il 1950 da Biasi, Dessy, Delitala, Floris, Ballero, permettono di conoscere il panorama contemporaneo del nostro paese e mostrano qual è l’attuale “stato dell’arte” in Italia quando si parla di incisione “pura”.
Le tecniche sono varie, ma non si discostano troppo da quelle tradizionali: sono raffinate acqueforti su matrice di rame, talvolta associate alla puntasecca come nell’inquietante torre di Babele del parmense Andrea Beuchat, preziose acquetinte (la magnifica Capotesta del padovano Giampaolo Dal Prà) o incisioni realizzate a bulino, talora sul moderno plexiglass (Non accarezzarmi del torinese Gianni Verna).
Unico sardo presente è il decano Gianni Dotzo, con una xilografia che mostra la vitalità della lezione dei grandi maestri isolani del ‘900, facilmente riscontrabile osservando le Visioni di Sardegna esposte nella prima sala; è perciò affidata alla sua opera, Panni stesi, la funzione di tramite e snodo di passaggio tra il secolo precedente e questa sezione del contemporaneo.
L’arrivo delle opere da Olzai è la prima delle iniziative collaterali che la Soprintendenza metterà in atto a corredo della mostra: in funzione didattica è già allestita una teca contenente le matrici in legno, zinco e rame, dell’incisore cagliaritano Felice Melis Marini (1873 – 1951) e la cassetta degli strumenti dell’Artista Tona Scano, figlia dell’Architetto Dionigi, una delle poche donne, insieme a Stefania Boscaro (di cui è esposta una limpida acquaforte), che praticarono, con altissimi risultati, l’incisione in Sardegna.
A seguire saranno organizzati laboratori educativi dedicati agli alunni delle scuole elementari e un breve ciclo di conferenze sulle tecniche dell’incisione e sui maestri sardi del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni