Riapertura de Il Tempio di Nettuno. Dopo 20 anni i visitatori potranno entrare nel tempio greco meglio conservato della penisola

Tempio di Nettuno, Paestum (SA)
Dal 26 Marzo 2016 al 27 Marzo 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Tempio di Nettuno
Indirizzo: via Magna Grecia
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 7
Telefono per informazioni: +39 0828 811023 / 081 5808328
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it
Sabato 26 e domenica 27 marzo di Pasqua, il tempio di Nettuno a Paestum sarà aperto al pubblico. Per la prima volta i visitatori potranno ammirare dall’interno il tempio greco meglio conservato della penisola, costruito nel V sec. a.C., e apprezzare, da una nuova prospettiva, l’architettura dorica che incantò Piranesi, Goethe e molti altri illustri viaggiatori.
L’orario è quello dell’area archeologica, regolarmente aperta in base ai nuovi orari ampliati, dalle 8:30 fino 18:00.
“L’esperienza di entrare in un tempio greco di 2500 anni fa è qualcosa che bisogna condividere con tutti i visitatori – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – Il primo giorno che presi servizio sono entrato e ho subito pensato che bisognava attivarsi in tal senso.”
Di recente, il tempio di Nettuno è stato oggetto di uno studio innovativo finalizzato a chiarire le caratteristiche sismiche dell’edificio millenario, promosso dalla Soprintendenza archeologica della Campania insieme alle università di Salerno e Kassel in Germania. Il Parco Archeologico di Paestum, con i vari partner coinvolti, sta lanciando una nuova campagna di indagini per comprendere ancora meglio la struttura del tempio.
La sperimentazione in sito prevede l’uso di tecnologie innovative che consentiranno di studiare in maniera assolutamente non invasiva le strutture in elevazione e le fondazioni del Tempio di Nettuno con l’obiettivo di valutarne la sicurezza ed investigare l’efficacia delle tecniche costruttive e dei materiali che i costruttori utilizzarono intorno alla metà del V secolo a.C.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni