Franco Sortini. Un luogo neutro

Dal 18 Luglio 2015 al 30 Agosto 2015
Baronissi | Salerno
Luogo: Convento Francescano della SS. Trinita' - F.R.A.C.
Indirizzo: via Convento
Enti promotori:
- Città di Baronissi
- Regione Campania
Telefono per informazioni: +39 089 828210
E-Mail info: cultura@comune.baronissi.sa.it
Sito ufficiale: http://www.comune.baronissi.sa.it
Sabato 18 luglio, alle ore 19:00 sarà inaugurata la personale del fotografo Franco Sortini, dal titolo Un luogo neutro. Trentacinque opere, tra queste sei di grandi dimensioni, narrano di un viaggio, iniziato anni fa, tra le grandi e piccole città dell’Europa, da Berlino a Siviglia, da Amsterdam a Matera, Roma, Napoli, Siena, Capua. Un viaggio che l’obbiettivo fotografico trasforma in lettura del paesaggio ovvero, osserva Franco Fontana “il paesaggio come risultato della sottile alchimia che unisce la visione dell’ambiente naturale alla cultura, alle emozioni e alle sensazioni interiori del fotografo creativo”.
Con la mostra dell’artista Sortini, rileva Gianfrando Valiante, sindaco di Baronissi, il nostro Museo-Frac conferma la sua capacità di farsi un luogo di molteplici linguaggi creativi, di riflessione sulla città, sul suo divenire, sulle prospettive di un’effettiva unità europea. La fotografia diviene uno strumento di lettura e al tempo stesso un momento di apertura didattica a guardare ciò che chiamiamo realtà”.
“Lo ‘sguardo’ di Sortini, che tiene stampata nel suo registro mentale l’immagine della città ideale, si spinge - rileva Massimo Bignardi - oltre l’osservazione dell’avvolgente realtà, del suo monotono tempo scandito dal susseguirsi dei piani compositivi dell’urbs contemporanea, orientando lo sguardo verso un’immagine che conserva, vivo, il valore della narrazione. È un’immagine, dunque, proiettata a recuperare, direbbe Hillman, ‘il luogo dallo spazio uniforme’, aggiungendo, di volta in volta alla realtà percettiva di esso, l’accorata partecipazione dei sensi, nutriti dall’aria, dall’acqua, insomma dagli elementi naturali che cifrano unicamente quel luogo”.
In occasione dell’inaugurazione, alle ore 19:00 nel Salone delle Conferenze, Emanuela Migliore, assessore alla cultura, Massimo Bignardi e Cristina Tafuri, presenteranno il volume Franco Sortini. Un luogo neutro /A neutral place, (Punto Marte Edizioni, 2015) con testi di Franco Fontana, Massimo Bignardi, Carlo Gallerati, Valentina Isceri, Cristina Tafuri.
Orario di apertura:
lunedì - giovedì ore 9:00/12:30
lunedì e giovedì anche ore 16:00/18:30
venerdì e sabato: ore 10:00 /13:00; 17:00/20:00
domenica e festivi: ore 17.30/22.30
Con la mostra dell’artista Sortini, rileva Gianfrando Valiante, sindaco di Baronissi, il nostro Museo-Frac conferma la sua capacità di farsi un luogo di molteplici linguaggi creativi, di riflessione sulla città, sul suo divenire, sulle prospettive di un’effettiva unità europea. La fotografia diviene uno strumento di lettura e al tempo stesso un momento di apertura didattica a guardare ciò che chiamiamo realtà”.
“Lo ‘sguardo’ di Sortini, che tiene stampata nel suo registro mentale l’immagine della città ideale, si spinge - rileva Massimo Bignardi - oltre l’osservazione dell’avvolgente realtà, del suo monotono tempo scandito dal susseguirsi dei piani compositivi dell’urbs contemporanea, orientando lo sguardo verso un’immagine che conserva, vivo, il valore della narrazione. È un’immagine, dunque, proiettata a recuperare, direbbe Hillman, ‘il luogo dallo spazio uniforme’, aggiungendo, di volta in volta alla realtà percettiva di esso, l’accorata partecipazione dei sensi, nutriti dall’aria, dall’acqua, insomma dagli elementi naturali che cifrano unicamente quel luogo”.
In occasione dell’inaugurazione, alle ore 19:00 nel Salone delle Conferenze, Emanuela Migliore, assessore alla cultura, Massimo Bignardi e Cristina Tafuri, presenteranno il volume Franco Sortini. Un luogo neutro /A neutral place, (Punto Marte Edizioni, 2015) con testi di Franco Fontana, Massimo Bignardi, Carlo Gallerati, Valentina Isceri, Cristina Tafuri.
Orario di apertura:
lunedì - giovedì ore 9:00/12:30
lunedì e giovedì anche ore 16:00/18:30
venerdì e sabato: ore 10:00 /13:00; 17:00/20:00
domenica e festivi: ore 17.30/22.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni