Da Picentia ai Picentini. Nuovi percorsi per l’Ecomuseo dei Picentini

Da Picentia ai Picentini. Nuovi percorsi per l’Ecomuseo dei Picentini
Dal 14 Marzo 2019 al 17 Marzo 2019
Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Indirizzo: via Lucania, Pontecagnano Faiano
Enti promotori:
- Museo di Pontecagnano
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: pm-cam.pontecagnano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Giovedì 14 marzo alle ore 11,00 si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento “Da Picentia ai Picentini. Nuovi percorsi per l’Ecomuseo dei Picentini”.
La manifestazione è organizzata in occasione della terza edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
L’evento, promosso dal Museo di Pontecagnano in collaborazione con Legambiente Campania, Enti locali e Associazioni culturali e ambientaliste del territorio, si pone in continuità con le iniziative intraprese nelle scorse edizioni finalizzate alla costituzione dell’Ecomuseo dei Picentini.Ampliando il campo d’azionevengono proposti quest’anno nuovi itinerariche valorizzano luoghi significativi del territorio dal punto di vista paesaggistico e culturale.
I dettagli dell’iniziativa saranno illustrati nel corso della Conferenza Stampa, a cui parteciperanno:
- Gina Tomay, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
- Michele Buonomo, Segreteria Nazionale Legambiente
- Giuseppe Lanzara, sindaco di Pontecagnano Faiano
- Michele Volzone, sindaco di Olevano sul Tusciano
- Martino D’Onofrio, sindaco di Montecorvino Rovella
- Mauro Passerotti, Commissario Prefettizio di Montecorvino Pugliano
- Maria De Falco, Associazione “Paesaggi narranti”
- Sandro Giannattasio, Club Alpino Italiano Salerno
- Paolo Longo, Federazione Italiana Amici della Bicicletta Salerno
- Pino Laterza, MTB Amina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo