Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi

Virgilio Guidi, Natura morta con ciotola e libro, 1914-15, olio su tavola, 40,5x55 cm.
Dal 08 Luglio 2023 al 24 Settembre 2023
Polesella | Rovigo
Luogo: Villa Morosini
Indirizzo: Via Alessandro Selmi 676
Orari: da venerdì a domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Curatori: Giovanni Granzotto e Luciano Zerbinati
Costo del biglietto: 5 euro. Con il biglietto della mostra è possibile visitare anche la Villa
Dall’8 luglio al 24 settembre 2023, presso le sale al piano terra e al primo piano, compresa la splendida Sala degli Stucchi di Villa Morosini, Polesella (Rovigo), trova spazio "Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi", una piccola ma preziosa antologica dedicata a un grande Maestro dell'arte italiana del Novecento, Virgilio Guidi.
Partendo dagli interni, dalle nature morte e dai paesaggi degli anni Dieci e Venti, la mostra, a cura di Giovanni Granzotto e Luciano Zerbinati, ricostruisce l'intero percorso artistico di Guidi, continuando con le Figure e le "nuove Venezie" della fine degli anni Venti e degli anni Trenta e Quaranta, documentando il magico periodo dello Spazialismo veneziano del dopoguerra e concludendo con gli ultimi, strepitosi Bianchi della fine degli anni Settanta. Le opere della mostra entrano in dialogo con i quadri che compongono la fastosa collezione permanente della Villa, che comprende pregevoli pezzi antichi - opere di Bronzino, del maestro del Tiepolo Gregorio Lazzarini e un busto di Bernini - e contemporanei, provenienti dalla celebre collezione del ristorante All'Angelo di Venezia, storico luogo di ritrovo delle avanguardie del secondo dopoguerra gestito dalla famiglia Carrain, tra i quali spicca il famoso "trittico dell'Angelo" di Santomaso, Vedova e Pizzinato.
Partendo dagli interni, dalle nature morte e dai paesaggi degli anni Dieci e Venti, la mostra, a cura di Giovanni Granzotto e Luciano Zerbinati, ricostruisce l'intero percorso artistico di Guidi, continuando con le Figure e le "nuove Venezie" della fine degli anni Venti e degli anni Trenta e Quaranta, documentando il magico periodo dello Spazialismo veneziano del dopoguerra e concludendo con gli ultimi, strepitosi Bianchi della fine degli anni Settanta. Le opere della mostra entrano in dialogo con i quadri che compongono la fastosa collezione permanente della Villa, che comprende pregevoli pezzi antichi - opere di Bronzino, del maestro del Tiepolo Gregorio Lazzarini e un busto di Bernini - e contemporanei, provenienti dalla celebre collezione del ristorante All'Angelo di Venezia, storico luogo di ritrovo delle avanguardie del secondo dopoguerra gestito dalla famiglia Carrain, tra i quali spicca il famoso "trittico dell'Angelo" di Santomaso, Vedova e Pizzinato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970