Robert Capa. L’Opera 1932-1954

© Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos | Robert Capa, France, Brittany, Pleyben, July 1939. A crowd gathered in front of Mr. Pierre Cloarec's bicycle shop. The owner of the shop is racing in the Tour de France
Dal 08 Ottobre 2022 al 29 Gennaio 2023
Rovigo
Luogo: Palazzo Roverella
Indirizzo: Via Giuseppe Laurenti 8/10
Curatori: Gabriel Bauret
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
- Comune di Rovigo
- Accademia dei Concordi
Telefono per informazioni: +39 0425460093
Sito ufficiale: http://www.palazzoroverella.com
“Semplicemente Robert Capa”, al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi.
Sarà una retrospettiva forte di circa 130 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos: una combinazione di scatti emblematici dell’opera di Capa e immagini apparse più raramente, che verranno sviluppate appositamente per l’esposizione.
Ed è proprio nell’avverbio “semplicemente” che sta il segreto di questa monografica che segue per qualità ed originalità quella recente di Robert Doisneau, offrendo uno sguardo sulle principali tappe della produzione del fotografo e non mancando di accordare lo spazio che meritano alcune icone che hanno incarnato la storia della fotografia del ‘900.
“Semplicemente” perché questa mostra non intende essere esaustiva: la selezione delle immagini già preclude l’eventuale intenzione di una nuova analisi storica. La sua ambizione è soprattutto quella di lasciar intuire attraverso le immagini proposte alcune sfaccettature di un personaggio passionale e in fin dei conti inafferrabile, sicuro di sé, insaziabile ma forse mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la vita per i suoi reportage, come per riecheggiare i rischi corsi giocando a poker. Difatti, Capa ha sempre manifestato un temperamento da giocatore d’azzardo. La mostra racconterà: il ruolo di Capa come testimone storico, indissociabile dall’impegno per una causa che in parte trova le sue motivazioni nelle origini del fotografo.
Il personaggio Capa e la biografia che si delinea dietro o tra le fotografie.
«Per me, Capa indossava l’abito di luce di un grande torero, ma non uccideva; da bravo giocatore, combatteva generosamente per se stesso e per gli altri in un turbine. La sorte ha voluto che fosse colpito all’apice della sua gloria”, ebbe a scrivere di lui Henry Cartier-Bresson.
L’esposizione non si limiterà alle rappresentazioni della guerra che hanno forgiato la leggenda di Capa. Nei reportage del fotografo, come in tutta la sua opera, esistono quelli che Raymond Depardon chiama “tempi deboli”: contrapposti ai tempi forti che caratterizzano le azioni; i tempi deboli sono momenti concentrati sugli esseri umani, la loro natura e la loro personalità.
Le caratteristiche formali ed estetiche delle immagini di Capa affrontate più raramente ma che contribuiscono alla qualità e all’impatto delle sue fotografie: inquadratura, composizione, espressione del movimento, distanza dal soggetto. E tra un’immagine e l’altra si profila anche l’identità di Capa, proprio come è tra una nota e l’altra ascoltando la musica.
La gran parte delle fotografie scelte è in bianco e nero, ma forse non tutti sanno che di alcune immagini esistono anche copie a colori, specialmente di quelle dell’ultimo reportage in Indocina.
Il pubblico potrà anche ammirare le riproduzioni di provini e pagine dei quaderni di Robert Capa (provenienza: Bibliothèque Nationale de France e agenzia Magnum), le pubblicazioni dei suoi reportage sulla stampa francese e americana (riproduzioni delle foto a doppia pagina), gli estratti di suoi testi sulla fotografia, che tra gli altri toccano argomenti come la sfocatura, la distanza, il mestiere, l’impegno politico, la guerra.
Inoltre, saranno disponibili gli estratti di un film di Patrick Jeudy su Robert Capa in cui John G. Morris commenta con emozione documenti che mostrano Capa in azione sul campo. Infine, vi saranno le comparazioni con le fotografie di Henri Cartier-Bresson di soggetto simile.
Robert Capa nasce nel 1913 a Budapest; in gioventù si trasferisce a Berlino, dove inizia la sua grande carriera di fotoreporter che lo porterà a viaggiare in tutto il mondo. Nel 1947 fonda con Henri Cartier-Bresson e David Seymour la celebre agenzia Magnum Photos. Muore in Indocina nel 1954, ferito da una mina antiuomo mentre documenta la guerra al fronte.
Sarà una retrospettiva forte di circa 130 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos: una combinazione di scatti emblematici dell’opera di Capa e immagini apparse più raramente, che verranno sviluppate appositamente per l’esposizione.
Ed è proprio nell’avverbio “semplicemente” che sta il segreto di questa monografica che segue per qualità ed originalità quella recente di Robert Doisneau, offrendo uno sguardo sulle principali tappe della produzione del fotografo e non mancando di accordare lo spazio che meritano alcune icone che hanno incarnato la storia della fotografia del ‘900.
“Semplicemente” perché questa mostra non intende essere esaustiva: la selezione delle immagini già preclude l’eventuale intenzione di una nuova analisi storica. La sua ambizione è soprattutto quella di lasciar intuire attraverso le immagini proposte alcune sfaccettature di un personaggio passionale e in fin dei conti inafferrabile, sicuro di sé, insaziabile ma forse mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la vita per i suoi reportage, come per riecheggiare i rischi corsi giocando a poker. Difatti, Capa ha sempre manifestato un temperamento da giocatore d’azzardo. La mostra racconterà: il ruolo di Capa come testimone storico, indissociabile dall’impegno per una causa che in parte trova le sue motivazioni nelle origini del fotografo.
Il personaggio Capa e la biografia che si delinea dietro o tra le fotografie.
«Per me, Capa indossava l’abito di luce di un grande torero, ma non uccideva; da bravo giocatore, combatteva generosamente per se stesso e per gli altri in un turbine. La sorte ha voluto che fosse colpito all’apice della sua gloria”, ebbe a scrivere di lui Henry Cartier-Bresson.
L’esposizione non si limiterà alle rappresentazioni della guerra che hanno forgiato la leggenda di Capa. Nei reportage del fotografo, come in tutta la sua opera, esistono quelli che Raymond Depardon chiama “tempi deboli”: contrapposti ai tempi forti che caratterizzano le azioni; i tempi deboli sono momenti concentrati sugli esseri umani, la loro natura e la loro personalità.
Le caratteristiche formali ed estetiche delle immagini di Capa affrontate più raramente ma che contribuiscono alla qualità e all’impatto delle sue fotografie: inquadratura, composizione, espressione del movimento, distanza dal soggetto. E tra un’immagine e l’altra si profila anche l’identità di Capa, proprio come è tra una nota e l’altra ascoltando la musica.
La gran parte delle fotografie scelte è in bianco e nero, ma forse non tutti sanno che di alcune immagini esistono anche copie a colori, specialmente di quelle dell’ultimo reportage in Indocina.
Il pubblico potrà anche ammirare le riproduzioni di provini e pagine dei quaderni di Robert Capa (provenienza: Bibliothèque Nationale de France e agenzia Magnum), le pubblicazioni dei suoi reportage sulla stampa francese e americana (riproduzioni delle foto a doppia pagina), gli estratti di suoi testi sulla fotografia, che tra gli altri toccano argomenti come la sfocatura, la distanza, il mestiere, l’impegno politico, la guerra.
Inoltre, saranno disponibili gli estratti di un film di Patrick Jeudy su Robert Capa in cui John G. Morris commenta con emozione documenti che mostrano Capa in azione sul campo. Infine, vi saranno le comparazioni con le fotografie di Henri Cartier-Bresson di soggetto simile.
Robert Capa nasce nel 1913 a Budapest; in gioventù si trasferisce a Berlino, dove inizia la sua grande carriera di fotoreporter che lo porterà a viaggiare in tutto il mondo. Nel 1947 fonda con Henri Cartier-Bresson e David Seymour la celebre agenzia Magnum Photos. Muore in Indocina nel 1954, ferito da una mina antiuomo mentre documenta la guerra al fronte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni