Il sogno di Luigi Serafini

Luigi Serafini, Tavola del Codex Seraphinianus, 1977, Disegno a matita colorata e inchiostro di china su carta, Pubblicato nel 1981, Franco Maria Ricci Editore, Parma
Dal 12 Luglio 2024 al 20 Ottobre 2024
Rovereto | Trento
Luogo: MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Orari: Mar, Mer, Gio: 10 – 18 ; Ven, Sab: 10 - 19.30 ; Dom: 10 - 18; Lunedì chiuso
Curatori: Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Andrea Cortellessa, Denis Isaia, Pietro Nocita
Enti promotori:
- MART con il sostegno di Altemasi
- Fondazione Silvano Toti
- Casse Rurali Trentine e Cassa Rurale AltoGarda e Rovereto.
Costo del biglietto: € 15,00
Telefono per informazioni: +39 0465 670820
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Il Mart di Rovereto dedica a Luigi Serafini un’approfondita antologica sulla vasta attività creativa dell’artista che investe i campi dell’architettura, del design, della pittura, della scultura, della grafica, della fotografia e dell’arte digitale. Il percorso espositivo prende le mosse dal Codex Seraphinianus, l’impresa universale di Serafini che per prima ha attirato l’attenzione della critica. Un’enciclopedia fantastica, stampata per la prima volta nel 1981 da Franco Maria Ricci e poi più volte oggetto di ristampe ed edizioni internazionali. Oggetto di culto in tutto il mondo, il Codex ha raccolto favori in diversi ambiti e conta entusiasti e noti sostenitori negli ambienti intellettuali e artistici, come Italo Calvino, Federico Zeri, Umberto Eco, Tim Burton, Jean-Michel Jarre, Orhan Pamuk, Philippe Starck e Fernando Arrabal. In un allestimento pensato dall’artista, il percorso evidenzia l'imbattibile maestria di Serafini nella produzione dell'immagine fantastica attraversandone l’intero arco creativo: dall’esperienza all’interno del gruppo di architettura e design Memphis, sino alla Casa dell’artista, oggi oggetto di una battaglia legale per la sua conservazione. L’ampia selezione di tavole originali del Codex introduce al rapporto tra l’artista e l’oggetto libro, indagato attraverso le tavole di altre due pubblicazioni di Serafini, Pulcinellopaedia Seraphiniana, fantastica interpretazione del mito partenopeo di Pulcinella, e Storie naturali, atlante di botanica immaginata. Nel suo insieme il progetto evidenzia un universo condotto dall'invenzione e dalla leggerezza in cui bizzarria e verità, ironia e seduzione si scambiano continuamente le parti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni