Giuseppe Gallo. Michelangelo sogna Brancusi

Dal 06 Dicembre 2022 al 19 Marzo 2023
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 4
Orari: mart-dom 10.00-18.00, ven 10.00-21.00. Lunedì chiuso
Curatori: Denis Isaia. Da un’idea di Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: Intero: 11 €, Ridotto: 9 €, Gruppi, giovani dai 15 ai 26 anni e over 65 anni: 7 €, Biglietto famiglia: 22 €, Gratuito fino ai 14 anni. Amici del museo: ingresso gratuito. Biglietto unico 3 sedi Mart, Casa Depero, Galleria Civica Intero 14 €, ridotto 10 €
Telefono per informazioni: 800.397760
E-Mail info: info@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Michelangelo sogna Brancusi (2022) è il titolo della monumentale scultura che raffigura il volto incantato del Maestro rinascimentale su cui è germogliata la Colonna infinita dello scultore modernista Constantin Brâncuşi. Per l’occasione, l’opera sarà sospesa al centro della piazza del museo, una scelta simbolica e spettacolare che sottolinea ancora una volta il rapporto tra antico e contemporaneo, nodo fondante della linea d’indagine del Presidente Vittorio Sgarbi. Quella di Gallo è infatti un’arte senza tempo che cita i grandi maestri senza categorizzarli per epoche e stili, ma ricercando un’idea primigenia che accomuni stagioni ed espressioni differenti. L’artista non risponde tanto all’affermazione di uno stile quanto a un interrogativo d’ordine squisitamente poetico.
Fin dalla sua apertura, nel dicembre del 2002, il Mart ha proposto l’arte in spazi non convenzionali e all’aperto. In un ideale connubio con l’iconica architettura, il progetto su Gallo si propone come un percorso diffuso con sculture, disegni e installazioni di piccole e grandi dimensioni esposte nella piazza, luogo d’incontro aperto al pubblico, nel foyer, nel mezzanino e nel cavedio del museo. In un’alternanza di tecniche e materiali, la monografica su Giuseppe Gallo vede protagoniste 50 opere realizzate dagli anni Ottanta a oggi.
Misteriose e mistiche, le opere grafiche e pittoriche dell’artista intrecciano a profili umani e animali colori, numeri, lettere e simboli. Il risultato è una dimensione che fluttua tra realtà e astrazione. Tema ricorrente è la natura, come in Bianco terra, 474(2004) e Foglie (2001) in cui l’artista ribadisce la volontà di legare i propri soggetti ai tempi lenti e profondi del mito. In tal modo, invita a una contemplazione di ordine filosofico, manipolando il tempo e allontanando gli spettatori dalla frenesia cittadina. Il percorso prosegue nel mezzanino con Prismi (2007), 26 totem in bronzo, e nel cavedio con Eroi (2006), opera appartenente alle Collezioni del Mart e composta da 12 sedie dalle silhouette sottili e fragili.
Completano l’esposizione una serie di sculture collocate negli spazi di transito e ispirate, per lo più, ad accadimenti accidentali, come in Ho la testa confusissima (2017) e Femmina atroce (2004). Anche in queste opere ritorna il richiamo alla natura, ambiente-simbolo in cui l’artista rintraccia un fondamentale principio di vita e di poesia.
Giuseppe Gallo
Nato a Rogliano (CS) nel 1954, vive e lavora a Roma dal 1976, anno in cui inaugura la prima personale presso la Galleria Ferro di Cavallo. Approda in ambito internazionale con Europa ’79 a Stoccarda. Stabilisce il suo studio nell’ex-pastificio Cerere ed espone in numerose manifestazioni nazionali e internazionali – tra queste, la XLIV Biennale di Venezia, a cui partecipa con una sala personale nel Padiglione Italia. Negli ultimi anni gli sono state dedicate importanti retrospettive al MACRO di Roma (2007), alla Kunsthalle di Mannheim (2008) e al Mart (2009). Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei e fondazioni, tra cui il MoMA di New York, il Museum Modern Kunst Stiftung Ludwig di Vienna, il Contemporain Midi Pirenées di Toulouse, il Groninger Museum, il Fukuyama Museum of Art, il Museum Biedermann di Donaueschingen, il Mart, la GAM di Torino e il CAMUSAC di Cassino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni