Young & Forever Young

Davide Bramante, Gerusalemme (Panoramica), 2016
Dal 05 Luglio 2017 al 28 Luglio 2017
Roma
Luogo: Galleria Anna Marra Contemporanea
Indirizzo: via Sant'Angelo in Pescheria
Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30
Curatori: Davide Bramante
Telefono per informazioni: +39 06 97612389
E-Mail info: info@annamarracontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.annamarracontemporanea.it
Sei artisti d’eccezione, tre generazioni a confronto. È “Young & Forever Young”, la collettiva d’arte nata da un’idea di Davide Bramante, che sarà inaugurata mercoledì 5 luglio alle ore 18,30 nella galleria Anna Marra Contemporanea in Via di S. Angelo in Pescheria, 32.
La mostra ospiterà le installazioni di Michele Ciacciofera e Paolo Scirpa, le tele di Romina Bassu e Giulio Zanet, e le fotografie di Turi Rapisarda e dello stesso ideatore e curatore.
Si tratta di un percorso di fratellanza, ma soprattutto di un confronto sincero e autentico tra linguaggi artistici e generazioni differenti. «Non si tratta di una strategia mirata», spiega Bramante, «ma della reale intenzione di unire l’estro e la creatività di artisti che stimo e con cui condivido valori essenziali come l’amicizia». Così l’affetto e l’ammirazione diventano veicoli per riunire nomi di grande spessore tramite il fil rouge dell’ “essere giovane” e del rimanere tale attraverso l’immortalità del pensiero creativo. In altre parole: l’arte non ha tempo perché è pura vitalità. L’esposizione rende perfettamente l’idea sincronica e diacronica dell’indagine umana sul tempo e sulle sue distorsioni, illusioni e profonde riflessioni di artisti, che in una comunanza di intenti, risultano giovani e per sempre giovani.
Ecco un breve portfolio degli autori in mostra, genaration by generation. Romina Bassu, romana, classe 1982, ricerca nell’estetica immaginifica delle prime pubblicità degli anni Cinquanta i volti inanimati dell’apparenza, talvolta utilizzando un tono sarcastico per deridere la massificazione e le forsennate cure estetiche dell’universo femminile. Giulio Zanet, di poco più giovane e milanese d’adozione, adotta un percorso sintetico, geometrico ma pur sempre dinamico, attraverso la magnifica complessità dei pattern utilizzati e dei giochi di colore.
A un passo generazionale si accostano Davide Bramante e Michele Ciacciofera. Il primo, fotografo internazionale e cosmopolita, di origine siracusana, traccia nelle sue opere fotografiche visioni simultanee di spazio e tempo per cogliere il frangente in cui la memoria avviene e si proietta nel futuro. L’altro, artista poliedrico e di chiara fama, che vive a Parigi ma abbraccia origini sarde e siciliane, abbina fossili e materiali naturali alle incisioni nelle ceramiche di segni rupestri tipici delle civiltà neolitiche.
All’ultima tappa generazionale appartengono: Turi Rapisarda, catanese d’origine e torinese d’adozione, fotografo anarchico e sperimentatore di ritratti che espongono stati mentali di individui colti nella loro massima espressione liberatoria, al di là di ogni regola e giudizio dello spettatore; Paolo Scirpa, artista siciliano dal curriculum intenso ed esperenziale, negli anni Ottanta definito dal critico d’arte Pierre Restany «calligrafo della luce elettrica», recupera il linguaggio delle sue prime denunce consumistiche proponendo geniali percorsi prospettici di spazi-luce, che lo rendono più che mai attuale nell’epoca della simulazione visiva e della ricerca dei rapporti della luce con l’infinito.
La collettiva resterà aperta al pubblico fino al 28 luglio e osserverà i seguenti orari: da lunedì a venerdì, dalle 15,30 alle 19,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giulio zanet ·
davide bramante ·
paolo scirpa ·
turi rapisarda ·
michele ciacciofera ·
romina bassu ·
galleria anna marra contemporanea
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni