William J.R. Curtis su Bruno Zevi. Due critici e storici a confronto

William J.R. Curtis, ritratto
Dal 11 Settembre 2018 al 11 Settembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06.320.19.54
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
E’ uno storico, critico, pittore e fotografo pluripremiato, ha insegnato nelle università di tutto il mondo, da Harvard a Cambridge, ha scritto libri sull’architettura del Novecento e su Le Corbusier considerati ormai dei classici, è William J.R. Curtis noto storico dell'architettura inglese, protagonista al MAXXI dell’incontro WILLIAM J R CURTIS SU BRUNO ZEVI. Due critici e storici a confronto, organizzato dal museo in collaborazione con AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica, in occasione della mostra GLI ARCHITETTI DI ZEVI in corso al MAXXI fino al 23 settembre.
William J.R. Curtis, in un dialogo con Luigi Prestinenza Puglisi Presidente AIACe Luca Zevi architetto e Vice Presidente Fondazione Bruno Zevi, moderato dal critico e curatore Giulia Mura, ripercorre le tappe umane e professionali che legano il suo pensiero all'opera di Zevi, in un confronto virtuale che annulla i confini temporali.
Partendo dall’autografia del critico italiano Zevi su Zevi. Architettura come profezia, diario ironico e polemico di un’avventura intellettuale, l’incontro da spazio al confronto tra le posizioni a volte contrapposte e per questo ancora più stimolanti dei due critici. Un tentativo di definire l’eredità di Zevi nella critica nazionale e internazionale, il suo impatto sulla scrittura e sulla concezione storica dell’architettura.
William J.R. Curtis è uno storico, critico, pittore e fotografo pluripremiato che ha insegnato in molte università in tutto il mondo, tra cui Harvard e Cambridge. I suoi libri più conosciuti: Modern Architecture Since 1900 (3a ed., Phaidon, 1996) e Le Corbusier Ideas and Forms (2a ed., Phaidon, 2015), entrambi ampiamente tradotti e determinati come "classici". Curtis ha scritto numerosi altri libri sull'architettura storica e contemporanea, tra cui monografie su RCR Arquitectes (Pritzker 2017) e Balkrishna Doshi (Pritzker 2018). Collabora regolarmente con riviste internazionali come Architectural Review e El Croquis. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui: i premi CICA (sotto la presidenza di Bruno Zevi) come miglior libro di architettura e miglior articolo critico (1985), la medaglia d'oro del Tau Sigma Delta Honor Society, USA (1999); un Golden Award (India, 2014); e il Premio Nazionale Selinunte (Italia, 2018). Una mostra retrospettiva del proprio lavoro artistico 'Abstraction and Light' si è tenuta all'Alhambra nel 2015.
Martedì 11 settembre, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo