Visita guidata al Museo Nazionale di Palazzo Venezia, al Lapidarium, al Viridarium Barbo - Apertura straordinaria dei Depositi

Saloni Monumentali del Museo del Palazzo di Venezia, Roma
Dal 29 Novembre 2014 al 31 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Indirizzo: via del Plebiscito 118
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Costo del biglietto: prenotazione obbligatoria € 1; visita guidata € 5, biglietto d’ingresso al Museo € 5
Telefono per informazioni: +39 06 6780131
A partire da sabato 29 novembre 2014, e per tutto il mese di dicembre, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia diretto da Andreina Draghi, in collaborazione con il concessionario dei Servizi Aggiuntivi Gebart S.p.A, renderanno visitabili, oltre alle notevoli opere di arte medievale, rinascimentale, anche i Depositi, raramente aperti al pubblico e comprendenti oggetti di raro e prezioso valore scientifico.
Si passerà dunque dai capolavori di Giorgione, Pisanello, Maratti e Vasari, alle collezioni di porcellane con splendidi esemplari di manifatture orientali e occidentali; alle collezioni di maioliche di Castelli, di Montelupo, di Urbino con oggetti straordinari quali il Piatto istoriato con il mito di Esaco di Xanto Avelli; agli argenti con manufatti tedeschi, russi, italiani datati tra il XVI e il XIX secolo,; ai bronzetti tra cui primeggiano opere di Riccio, Giambologna e di Algardi e, infine, ai modelli e ai bozzetti in terracotta datati tra la fine del Cinquecento e i primi dell’Ottocengto e comprendenti sculture di grande rilievo, tra cui l’Angelo con il titolo di Gian Lorenzo Bernini, fino ai centoventi marmi del Lapidarium, allestiti al loggiato superiore del Palazzetto.
L’appuntamento con gli storici dell’arte che guideranno il pubblico lungo il percorso, è previsto il sabato alle ore 11.00, presso la biglietteria del Museo di Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118.
Si passerà dunque dai capolavori di Giorgione, Pisanello, Maratti e Vasari, alle collezioni di porcellane con splendidi esemplari di manifatture orientali e occidentali; alle collezioni di maioliche di Castelli, di Montelupo, di Urbino con oggetti straordinari quali il Piatto istoriato con il mito di Esaco di Xanto Avelli; agli argenti con manufatti tedeschi, russi, italiani datati tra il XVI e il XIX secolo,; ai bronzetti tra cui primeggiano opere di Riccio, Giambologna e di Algardi e, infine, ai modelli e ai bozzetti in terracotta datati tra la fine del Cinquecento e i primi dell’Ottocengto e comprendenti sculture di grande rilievo, tra cui l’Angelo con il titolo di Gian Lorenzo Bernini, fino ai centoventi marmi del Lapidarium, allestiti al loggiato superiore del Palazzetto.
L’appuntamento con gli storici dell’arte che guideranno il pubblico lungo il percorso, è previsto il sabato alle ore 11.00, presso la biglietteria del Museo di Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni