VII edizione Premio Fondazione VAF

VII edizione Premio Fondazione VAF
Dal 13 Aprile 2016 al 29 Maggio 2016
Roma
Luogo: MACRO Testaccio
Indirizzo: piazza O. Giustiniani 4
Curatori: Martin Engler, Volker Feierabend, Lóránd Hegyi, Silvia Höller, Norbert Nobis, Peter Weiermair, Klaus Wolbert
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero non residenti 8,50 €, residenti 7,50 €. Ridotto non residenti 7,50 €, residenti 6,50 €
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.fondazione-vaf.it
La Fondazione V.A.F. è molto lieta di annunciare che la VII edizione del “Premio Fondazione VAF” si terrà a Roma negli spazi del MACRO Testaccio dal 14 aprile al 29 maggio 2016.
Nella mostra, promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, verranno presentati i lavori dei quindici finalisti: Michele Bubacco, Ottavia Castellina, Alice Cattaneo, Paolo Chiasera, Michael Fliri, Chiara Fumai, Hilario Isola, Andrea Mastrovito, Davide Monaldi, Valerio Rocco Orlando, Gianni Politi, Luigi Presicce, Roberto Pugliese, Alice Ronchi, Mona Lisa Tina.
Durante l’inaugurazione della mostra a Roma, cui seguiranno come di consueto le successive tappe in Germania, si terrà la cerimonia di premiazione. La giuria, composta dal Comitato Scientifico della Fondazione, conferirà un premio principale del valore di 15.000 euro, oltre all’acquisizione di un’opera dell’artista vincitore che entrerà a far parte della collezione della Fondazione. Novità introdotta dalla scorsa edizione, oltre al premio principale verranno assegnati due premi di riconoscimento del valore di 5.000 euro ciascuno.
La motivazione di questo premio, assegnato da una Fondazione Tedesca a giovani artisti italiani under 40, nasce dalla volontà di stabilire un dialogo che oltrepassa i confini dei due Paesi e allo stesso tempo pone a confronto le diverse posizioni artistiche appartenenti alle due nazioni. Le procedure di selezione dei partecipanti si svolgono in maniera trasparente e democratica con una prima presentazione di possibili candidati, circa un centinaio, alla quale segue la visita agli atelier. Nel corso di alcuni mesi, i membri del Comitato Scientifico effettuano diversi viaggi sull’intero territorio italiano per visionare personalmente i lavori degli artisti. Alla fine di questa fase preparatoria, le informazioni raccolte vengono riferite e valutate insieme criticamente. Con una procedura di voto si arriva infine alla designazione definitiva dei quindici finalisti e, insieme, alla definizione dei contenuti della mostra.
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo, in edizione bilingue tedesco e italiano, edito da Allerheiligenpresse.
Inaugurazione: giovedì 13 aprile ore 18
Martedì 24 maggio 2016 ore 19
Valerio Rocco Orlando / NIENDORF (The Damaged Piano)
Un incontro sulla relazione tra arte, creazione e memoria
Intervengono:
Klaus Wolbert / Presidente Fondazione VAF
Costantino D’Orazio / Curatore MACRO, Roma
Martin Engler / Curatore Städel Museum, Francoforte - Comitato Direttivo Fondazione VAF Valerio Rocco Orlando / Artista vincitore VII edizione Premio Fondazione VAF
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
macro testaccio ·
luigi presicce ·
gianni politi ·
davide monaldi ·
valerio rocco orlando ·
alice cattaneo ·
chiara fumai ·
roberto pugliese ·
michael fliri ·
andrea mastrovito ·
mona lisa tina ·
paolo chiasera ·
alice ronchi ·
michele bubacco ·
hilario isola ·
ottavia castellina
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni