Verso una legge per l’architettura - Il quadro giuridico

Verso una legge per l’architettura, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 25 Settembre 2018 al 25 Settembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.versounaleggeperlarchitettura.it/
L’architettura è parte integrante della nostra vita, ne rappresenta la qualità, incide nelle nostre azioni e fa da sfondo ai nostri gesti quotidiani.
Il MAXXI propone quattro appuntamenti per riaccendere la discussione su un tema non più rinviabile: la necessità di una legge per l’architettura.
L’obiettivo è quello di mettere in evidenza temi e urgenze funzionali per coloro che sono chiamati ad intervenire con la norma ma ancor di più con azioni culturali su tutto il territorio nazionale.
Il quadro giuridico.
Politiche per la centralità del progetto
Nel terzo appuntamento si analizza come, per garantire la qualità dell’ambiente in cui viviamo, sia indispensabile che l’architetto abbia competenza esclusiva sul progetto architettonico e paesaggistico e come la regia di un intervento di trasformazione sia affidata solo al progetto architettonico in quanto strumento capace di comprendere e bilanciare le diverse istanze e competenze di settore coinvolte (progetto funzionale, strutturale, impiantistico, etc.), in un approccio inclusivo e non specialistico.
Modera
Maria Claudia Clemente architetto
Intervengono
Edoardo Bianchi ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili – Il progetto di architettura e il codice degli appalti
Gabriele Scicolone OICE Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza – Interdisciplinarietà come metodo
Luca Molinari Luca Molinari Studio – Il quadro giuridico tra pubblico e privato
Paolo Urbani Luiss Guido Carli – Roma Tre
Alessandro Cimenti Fondazione per l’Architettura di Torino
Tommaso Dal Bosco IFEL – Fondazione ANCI
Lorenzo Ricciarelli Ordine degli Architetti di Lucca
Martedì 25 settembre 2018 ore 17-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni