Ubi fracassorium, ibi fuggitorium

Carlo Caloro, Ruet Moles et Macchina Mundi, 2017, kinetic sculpture
Dal 05 Maggio 2017 al 19 Maggio 2017
Roma
Luogo: artQ13
Indirizzo: via Nicola Coviello 15
Orari: su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 3895387450
E-Mail info: comunicazione@artq13.com
Venerdì 5 maggio alle ore 19.00, artQ13 inaugura Ubi fracassorium, ibi fuggitorium, progetto espositivo ideato da Carlo Caloro e prodotto da artQ13, Roma. Articolata in tre location e due spazi espositivi mobili, la mostra presenta uno studio della macchina culturale, intesa come insieme delle pratiche umane che trasformano la natura, la quale a sua volta, così trasformata, influisce sulla vita dell’uomo. Quattordici artisti internazionali riflettono su questo doppio effetto dell’agire umano, partendo dall’eccesso di attività, funzioni e relazioni che ne risultano.
Parcheggi, garage, automobili, traffico sono il risultato del fare di tutti e di ciascuno, della ordinaria organizzazione comunitaria della vita in tutti i suoi risvolti. Eppure la perpetua accelerazione dei ritmi, imposta dal proliferare dei nostri artefatti, sembra inevitabilmente portare a un disastro. L’astuto Pulcinella, invocato dal titolo della mostra, prefigura le tattiche che gli artisti del progetto adottano nei confronti di questa frenetica espansione culturale: Ubi fracassorium, ibi fuggitorium – “Dove c'è una catastrofe, là c'è sempre una via di uscita”. La Maschera di Pulcinella, cosi come descritta da Giorgio Agamben, trova la propria essenza in questa sua capacità di fuggire dall’imminente catastrofe - proprio a causa della catastrofe. «(Una) pura parabasi: uscita dalla scena, dalla storia, dalla fatua, inconsistente vicenda in cui si vorrebbe implicarlo»: interrompere, sviare, ribaltare il pericolo incombente.
artQ13 è un’iniziativa no-profit, uno spazio aperto dove idee e progetti si incontrano in una dimensione aperta. Costantemente in trasformazione, artQ13 è uno spazio di esercizio - per concetti e invenzioni - un laboratorio la cui identità viene continuamente rimodellata dall’attività degli artisti partecipanti.
Artisti: Guido Antropoli, Carlo Caloro, Paula Doepfner, Nezaket Ekici, Hans Hemmert, Via Lewandowsky, Luana Lunetta, Augustin Maurs, Jonathan Monk, Ciprian Muresan, Stefan Nestoroski, Pasquale Polidori, Sophie Whettnall, Thomas Woschitz.
dalle 19:00 alle 23:00 artQ13 – Via Nicola Coviello 15, Roma
dalle 19:00 alle 23:00 Parcheggio Cornelia - Circonvallazione Cornelia 86-96, Roma
dalle 20:30 alle 23:00 Piazzale Raganelli – via Aurelia 740-756, Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nezaket ekici ·
jonathan monk ·
via lewandowsky ·
augustin maurs ·
artq13 ·
pasquale polidori ·
ciprian muresan ·
stefan nestoroski ·
guido antropoli ·
carlo caloro ·
paula doepfner ·
hans hemmert ·
luana lunetta ·
sophie whettnall ·
thomas woschitz
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970