Towards Tomorrow

Kaarina Kaikkonen, Towards Tomorrow, MAXXI
Kaarina Kaikkonen, Towards Tomorrow, MAXXI, Roma
Dal 14 Aprile 2012 al 15 Luglio 2012
Roma
Luogo: MAXXI
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Telefono per informazioni: +39 06 39967350
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Kaarina Kaikkonen, tra le artiste finlandesi più importanti, è nota internazionalmente per i suoi progetti ambientali e per le grandi installazioni realizzate con l’uso di materiali semplici, come indumenti o carta, che rimandano alla grande tradizione scandinava che vede nella relazione fra arte e ambiente uno degli esempi di ricerca più riusciti del Novecento.
I materiali che utilizzerà nell’installazione site-specific concepita per il MAXXI sono vestiti da bambini, di diversi colori e fogge, che verranno recuperati con un grande progetto educativo di raccolta fra le famiglie del quartiere. In questo modo ogni persona che donerà un indumento, con tutto il suo bagaglio di ricordi connessi agli abiti dei bambini, farà parte idealmente dell’opera.
Come una grande vela, l’opera si muoverà con il vento, connettendo uno dei vuoti che caratterizzano il profilo esterno del MAXXI e rimodellando l’edificio di Zaha Hadid. I colori pastello e la morbidezza dei vestiti dei bambini stabiliranno un dialogo e metteranno alla prova la durezza del cemento che caratterizza le linee del museo.
In occasione della presentazione dell’opera, sabato 14 aprile, verrà organizzata una grande festa nella piazza del MAXXI che vedrà l’incontro con le famiglie in occasione di un workshop in cui l’artista condividerà con il pubblico il suo progetto.
L’opera realizzata per il MAXXI è parte di un progetto che ha previsto la realizzazione di una grande installazione site-specific dell’artista, Are We Still Going On?, pensata per la ex fabbrica di abbigliamento Max Mara, ora sede della Collezione Maramotti (Reggio Emilia, 26 febbraio – 15 aprile 2012) e che segue e accompagna la struttura compositiva dell’edificio.
I materiali che utilizzerà nell’installazione site-specific concepita per il MAXXI sono vestiti da bambini, di diversi colori e fogge, che verranno recuperati con un grande progetto educativo di raccolta fra le famiglie del quartiere. In questo modo ogni persona che donerà un indumento, con tutto il suo bagaglio di ricordi connessi agli abiti dei bambini, farà parte idealmente dell’opera.
Come una grande vela, l’opera si muoverà con il vento, connettendo uno dei vuoti che caratterizzano il profilo esterno del MAXXI e rimodellando l’edificio di Zaha Hadid. I colori pastello e la morbidezza dei vestiti dei bambini stabiliranno un dialogo e metteranno alla prova la durezza del cemento che caratterizza le linee del museo.
In occasione della presentazione dell’opera, sabato 14 aprile, verrà organizzata una grande festa nella piazza del MAXXI che vedrà l’incontro con le famiglie in occasione di un workshop in cui l’artista condividerà con il pubblico il suo progetto.
L’opera realizzata per il MAXXI è parte di un progetto che ha previsto la realizzazione di una grande installazione site-specific dell’artista, Are We Still Going On?, pensata per la ex fabbrica di abbigliamento Max Mara, ora sede della Collezione Maramotti (Reggio Emilia, 26 febbraio – 15 aprile 2012) e che segue e accompagna la struttura compositiva dell’edificio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo