The Archive Project - Aperture

The Archive Project - Aperture, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
Dal 30 Gennaio 2025 al 15 Marzo 2025
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: Via degli Ausoni 7
Orari: dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle ore 19. Lunedì su appuntamento
Curatori: CAMPO
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
Giovedì 30 gennaio 2025 la Fondazione Pastificio Cerere presenta la mostra collettiva APERTURE, terzo appuntamento di “The Archive Project”, a cura di CAMPO.
Per celebrare il suo decimo anno di attività, CAMPO invita architetti, artisti, fotografi e curatori a riflettere sull'idea di apertura come dispositivo estetico, tecnico e concettuale. Le opere, i progetti e gli interventi realizzati dai partecipanti verranno allestiti nello spazio espositivo del Silos, che, privo di finestre, sarà trasformato in una sorta di facciata interna.
La mostra APERTURE propone una riflessione sul valore dello sguardo e sulla necessità di superare i limiti per intravedere scenari futuri. In architettura aprire è un gesto fondamentale: se costruire è delimitare, separare e definire il confine tra interno ed esterno, aprire è rivelare, connettere mondi distinti e sfidare ordini stabiliti.
La storia dell’architettura può essere letta come una costante tensione tra la continuità del limite e la sua reiterata interruzione. L’involucro traforato rappresenta il dispositivo estetico per eccellenza dell’architettura: una grammatica di forme e simboli, un ritmo di colonne, una cornice che racchiude il fluire del tempo. Dal punto di vista tecnico costruttivo, perforare una parete significa governare la permeabilità degli elementi, sfidare la forza di gravità, esibire o nascondere lo sforzo umano o della materia.
Le aperture non solo distinguono la soglia tra interno ed esterno, pubblico e privato, familiare e sconosciuto, ma esse dirigono lo sguardo, organizzano i flussi e trasformano la terra in territorio, creando un ordine che struttura lo spazio abitato. In questo senso le aperture non solo definiscono lo spazio fisico e concettuale in cui viviamo, ma offrono anche la possibilità di esplorare mondi immaginari e futuri.
Inaugurazione: 30 gennaio 2025, ore 18:00- 21:00
Per celebrare il suo decimo anno di attività, CAMPO invita architetti, artisti, fotografi e curatori a riflettere sull'idea di apertura come dispositivo estetico, tecnico e concettuale. Le opere, i progetti e gli interventi realizzati dai partecipanti verranno allestiti nello spazio espositivo del Silos, che, privo di finestre, sarà trasformato in una sorta di facciata interna.
La mostra APERTURE propone una riflessione sul valore dello sguardo e sulla necessità di superare i limiti per intravedere scenari futuri. In architettura aprire è un gesto fondamentale: se costruire è delimitare, separare e definire il confine tra interno ed esterno, aprire è rivelare, connettere mondi distinti e sfidare ordini stabiliti.
La storia dell’architettura può essere letta come una costante tensione tra la continuità del limite e la sua reiterata interruzione. L’involucro traforato rappresenta il dispositivo estetico per eccellenza dell’architettura: una grammatica di forme e simboli, un ritmo di colonne, una cornice che racchiude il fluire del tempo. Dal punto di vista tecnico costruttivo, perforare una parete significa governare la permeabilità degli elementi, sfidare la forza di gravità, esibire o nascondere lo sforzo umano o della materia.
Le aperture non solo distinguono la soglia tra interno ed esterno, pubblico e privato, familiare e sconosciuto, ma esse dirigono lo sguardo, organizzano i flussi e trasformano la terra in territorio, creando un ordine che struttura lo spazio abitato. In questo senso le aperture non solo definiscono lo spazio fisico e concettuale in cui viviamo, ma offrono anche la possibilità di esplorare mondi immaginari e futuri.
Inaugurazione: 30 gennaio 2025, ore 18:00- 21:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni