Teoria del valore

Giovanni Oberti, Untitled (Moneta d'oro), 2011
Giovanni Oberti, Untitled (Moneta d'oro), 2011, Teoria del valore, CO2 Contemporary Art, Roma
Dal 11 Giugno 2012 al 27 Luglio 2012
Roma
Luogo: CO2 Contemporary Art
Indirizzo: via Piave 66
Orari: da lunedì a venerdì 11-19; sabato 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 45471209
E-Mail info: info@co2gallery.com
Sito ufficiale: http://www.co2gallery.com
Qual è il valore di un’opera d’arte contemporanea? Quali proprietà ne
definiscono il pregio artistico rispetto a un oggetto di uso comune?
CO2 presenta Teoria del Valore, un progetto che vede coinvolti sette artisti e
sette attività commerciali storiche di Roma in un dissacratorio scambio di
“merci”.
Se già Marcel Duchamp aveva posto la questione del valore dell’opera d’arte
nella contemporaneità, rifiutando con i suoi ready-made il contesto produttivo
in cui le logiche di mercato inserivano le operazioni artistiche, oggi quella
riflessione si estende arrivando a concepire un confine tra ciò che è o non è arte
come questione ancora spinosa.
Teoria del valore vuole aprire una parentesi sull’effettiva percezione dell’arte
contemporanea, la sua contestualizzazione e l’ambiguità del suo significato.
L’osservatore sarà libero di relazionarsi ad opere e oggetti avulsi dalla
tradizionale destinazione, di interrogarsi sulla relazione tra il lavoro dell’artista
e il luogo nel quale si troverà ad interagire, in un’iniziativa che riscrive il valore
dell’opera d’arte come puro fatto mentale o estetico.
Gli interventi di David Casini, Stanislao Di Giugno, Ettore Favini,
Francesco Fonassi, Ma Liang, Giovanni Oberti, Gianni Politi verranno
messi in stretta connessione con beni di uso comune in un percorso che dalla
galleria si snoderà per le vie del centro storico di Roma e che potrà essere
svelato da una mappa messa a disposizione del pubblico.
definiscono il pregio artistico rispetto a un oggetto di uso comune?
CO2 presenta Teoria del Valore, un progetto che vede coinvolti sette artisti e
sette attività commerciali storiche di Roma in un dissacratorio scambio di
“merci”.
Se già Marcel Duchamp aveva posto la questione del valore dell’opera d’arte
nella contemporaneità, rifiutando con i suoi ready-made il contesto produttivo
in cui le logiche di mercato inserivano le operazioni artistiche, oggi quella
riflessione si estende arrivando a concepire un confine tra ciò che è o non è arte
come questione ancora spinosa.
Teoria del valore vuole aprire una parentesi sull’effettiva percezione dell’arte
contemporanea, la sua contestualizzazione e l’ambiguità del suo significato.
L’osservatore sarà libero di relazionarsi ad opere e oggetti avulsi dalla
tradizionale destinazione, di interrogarsi sulla relazione tra il lavoro dell’artista
e il luogo nel quale si troverà ad interagire, in un’iniziativa che riscrive il valore
dell’opera d’arte come puro fatto mentale o estetico.
Gli interventi di David Casini, Stanislao Di Giugno, Ettore Favini,
Francesco Fonassi, Ma Liang, Giovanni Oberti, Gianni Politi verranno
messi in stretta connessione con beni di uso comune in un percorso che dalla
galleria si snoderà per le vie del centro storico di Roma e che potrà essere
svelato da una mappa messa a disposizione del pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
david casini ·
co2 contemporary art ·
stanislao di giugno ·
ettore favini ·
francesco fonassi ·
ma liang ·
giovanni oberti ·
gianni politi
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970