Tecnologie Urbane

Dal 08 Giugno 2023 al 03 Settembre 2023
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana 121
Curatori: Luca Ceresoli e Serenella Di Marco
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Municipio Roma I Centro e Fondazione Enpam
Costo del biglietto: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth card ) Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino) Diritto di prenotazione euro 2,00
Telefono per informazioni: +39 06 39967800
E-Mail info: info@palazzomerulana.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomerulana.it
Il progetto espositivo non a caso arriva proprio nell'anno in cui si celebra il centenario della nascita di Calvino che, con le sue “Città invisibili”, ha tracciato una geografia del pensiero e dell'immaginazione non meno concreta di quella reale.
“In quest’ottica Palazzo Merulana, spazio rigenerato che nasce dalla ceneri dell’ufficio Igiene di Roma sino a diventare museo regionale, si configura proprio come il luogo ideale in cui innestare e innescare Tecnologie Urbane grazie alla sua storia e alla sua stessa natura, la cui vocazione, sin dall'apertura, è quella di farsi interprete e divulgatore delle pratiche artistiche contemporanee legate alla comunità e al territorio e di valorizzarne risorse e relazioni” spiegano i due curatori.
Ceresoli e Di Marco si interrogano, dunque, sulle relazioni tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie nel corso del tempo, attraverso le arti visive, portando avanti la loro indagine da 5 angoli visuale: la memoria; la street art; il punto di vista sociale; la tecnologia; l’ispirazione.
Un percorso multidisciplinare che si confronta con quante più voci possibili nel panorama della città, per restituirne una visione organica, materiale e immateriale insieme. Da artisti storici e presenti all'interno della collezione permanente, come Giorgio De Chirico e Franco Gentilini, ad artisti viventi che hanno esposto già a Palazzo Merulana, come Bruno Aller; da street artists di calibro internazionale come Insane51, Invader e Krayon, influenzati dalle manipolazioni digitali, a Nuvola Project e la performer Francesca Fini, che lavorano con i big data e il metaverso; dal lavoro di Lorenzo Romito, dedicato ai migranti di seconda generazione, agli artisti partecipanti al progetto “Strada maestra” di Arci Solidarietà Onlus, sostenuto dall’8 per mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con Binario95; da Tommy Nicoletti, artista della Fondazione Cervelli Ribelli, realtà impegnata per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con neurodiversità, fino ad Antonia Ciampi, che manipola elementi di segnaletica stradale per diffondere messaggi universali.
Palazzo Merulana, capofila della DMO ES.CO., che mette insieme soggetti pubblici e privati per definire in modo sostenibile la “destinazione turistica Esquilino”, ospiterà l'intero progetto creando una fitta rete di scambi e connessione con il territorio circostante.
La mostra sarà accompagnata da alcuni appuntamenti di approfondimento didattico con un calendario di percorsi di visita guidati dai curatori, da attività extra-scolastiche dedicate alle scuole del territorio, in collaborazione con la DMO ES.CO., e da un reading a cura de La setta dei poeti estinti dedicato a “Le città invisibili” di Calvino.
Il progetto espositivo Tecnologie Urbane gode del patrocinio di Municipio Roma I Centro e Fondazione Enpam, nonché del supporto di ATAC SpA - Azienda per la mobilità, Ce.I.S don Mario Picchi ETS e Piazza Vittorio APS. E’, inoltre, realizzato con l'ausilio e il supporto degli sponsor tecnici di Claudio Mannoia, Promu – All for music,Tecnology srl.
Luca Ceresoli è un giovane curatore e docente romano. Dopo gli studi alla Sapienza si trasferisce a Milano, dove inizia il suo percorso lavorativo presso Fondazione CRT, assistendo all’organizzazione del festival FOG Performing art e seguendo la stagione teatrale della Triennale di Milano. Tornato a Roma, lavora per CoopCulture e partecipa come assistente curatoriale al festival I Art Madonie e inizia a curare alcuni progetti come indipendente. Con Tecnologie Urbane presenta per la prima volta una mostra all’interno di uno spazio museale.
Serenella Di Marco, storica dell'arte, è responsabile dell'Ufficio mostre e didattico di Palazzo Merulana per conto di CoopCulture. Ha maturato un'esperienza più che decennale nell'ambito dei servizi educativi tra Roma e la Sicilia, dedicandosi in particolar modo alla divulgazione e valorizzazione di contenuti culturali indirizzati a tutti i pubblici con esigenze speciali. Esperta di espressioni grafiche contemporanee del Medio Oriente, nel 2011 ha pubblicato "Fumetto e animazione in Medio Oriente: da Persepolis a Walzer con Bashir, i nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran", edito da Tunué.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni