Supernova: geometrie in espansione tra scultura e street art

Pietro Zucca I EMMEU. Supernova: geometrie in espansione tra scultura e street art
Dal 07 Aprile 2016 al 07 Giugno 2016
Roma
Luogo: White Noise Gallery
Indirizzo: via dei Marsi 20/22
Orari: da martedì a venerdì 12-20; sabato 16-20
Curatori: Eleonora Aloise, Carlo Maria Lolli Ghetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4466919
E-Mail info: info@whitenoisegallery.it
Sito ufficiale: http://whitenoisegallery.it
Sabato 7 Maggio si aprirà negli spazi della White Noise Gallery SUPERNOVA – geometrie in espansione tra scultura e street art, doppia personale dello scultore Pietro Zucca e lo street artist EMMEU.
La supernova è un evento astronomico in grado di generare una luce osservabile a galassie di distanza. Seguendo lo stesso processo, le opere dei due artisti sono il frutto di una deflagrazione incontrollata di forme pure nello spazio.
Linee, superfici e volumi sono in origine un nucleo denso, che esplode e si evolve costantemente creando costellazioni geometriche.
Per questa mostra la project room non sarà limitata al piano sotterraneo ma coinvolgerà l'intera galleria, non più un progetto confinato in uno spazio, ma una contaminazione reciproca fra Emmeu e Pietro Zucca.
Ciascuno abiterà uno dei livelli della WNG, concependo un intervento site specific nell'allestimento dell'altro, rompendo il dualismo imposto dalla netta divisione degli spazi.
EMMEU (Latina, 1985)
Street artist. La sua ricerca è incentrata sulla geometria con una visione artistica che spazia dalle realtà labirintiche di Escher ai mandala orientaleggianti del gruppo Cryptik.
Le sue supernove sono solidi in espansione dipinti rigorosamente a mano libera. Sembrano nascere come una mitosi cellulare attorno ad un nucleo originario, quello che Sol LeWitt definì la più pura e non fraintendibile delle forme: il cubo.
I suoi quadri sono dei fermo immagine di esplosioni in cui linee di luce amplificano, con una sorta di effetto doppler pittorico, la sensazione di osservare uno spazio dinamico in continua trasformazione.
PIETRO ZUCCA (Desenzano, 1982)
Scultore. La sua ricerca passa attraverso l'architettura e lo studio del rapporto tra paesaggio e gesto dell'uomo.
Le sue opere in ferro e legno sospese riempiono lo spazio dando l'illusione di poter sconfiggere qualunque percezione di peso. La scelta delle forme è guidata da logiche antiche: canoni compositivi della scultura greca ed il rigore scientifico delle composizioni suprematiste creano esplosioni geometriche ordinate.
Zucca porta in galleria l'infinitesima porzione di una volta celeste che culmina in un complesso scultoreo: la climax esplosiva di una supernova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo