Simone Menassè. KC1 / Matteo Parenti. Union Chairs & Quadri Fossili

Simone Menassè, KC1, Daforma Gallery, Roma
Dal 18 Ottobre 2018 al 31 Dicembre 2018
Roma
Luogo: Daforma Gallery
Indirizzo: via dei Cappellari 38
E-Mail info: info@daformagallery.com
In occasione della riapertura dei sui spazi, Daforma Gallery è elettrizzata di presentare KC1, il progetto a cavallo tra design e riconfigurazione architettonica concepito e realizzato da Simone Menassè.
Verrà presentato il risultato di un anno di lavoro del suo studio d’architettura con cui, partendo dalla ristrutturazione di un grande loft romano, è stata creata un’intera collezione di mobili e complementi d’arredo.
Una serie di pezzi unici nella quale il cemento grigio chiaro, con la sua superficie luminosa e materica, diventa l’elemento dominante attorno al quale ruotano una selezione di grandi quadri dai toni tenui e mono-cromi, concepiti anch’essi come elemento integrante del progetto KC1.
In dialogo con quest’ultimi è una selezione di opere di giovani artisti contemporanei, come Gianni Politi e Vincenzo Schillaci, che con Simone Menassè hanno condiviso parte di questo percorso creativo, accanto a pezzi rari di illuminazione e design appartenenti a maestri del passato come Ettore Sottsass, Cini Boeri o Angelo Mangiarotti che con la loro estetica hanno segnato maggiormente le linee guida dello studio d’architettura.
Project Room: MATTEO PARENTI / UNION CHAIRS & QUADRI FOSSILI
Union(e) Chair è la combinazione tra fibre naturali e artificiali. Simbolicamente la resina prodotta dall'albero fa da matrice per le fibre del legno come quella epossidica effettua la stessa funzione con il carbonio, entrambi i due materiali vengono intesi come compositi. Lo stile della sedia, puramente essenziale, nasce dalla trasformazione di elementi bidimensionali che una volta assemblati tra loro diventano struttura e funzione.
I “Quadri Fossili” carbonio/merletto nascono dal desiderio del designer di fossilizzare le tecniche artigianali ed i materiali del passato con quelli di oggi.
I filamenti di carbonio si uniscono a quelli di un merletto tramite una “fossilizzazione” resa possibile dall’utilizzo di un terzo elemento, la resina, che fa da matrice per entrambi i materiali. Inaugurazione 18 ottobre dalle ore 18 alle ore 00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ettore sottsass ·
gianni politi ·
angelo mangiarotti ·
cini boeri ·
matteo parenti ·
daforma gallery ·
vincenzo schillaci ·
simone menass
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni