Silvio Ferragina. Sperimentazioni calligrafiche

Silvio Ferragina, Music, 2013
Dal 22 Marzo 2014 al 10 Aprile 2014
Roma
Luogo: Galleria Frammenti d’Arte
Indirizzo: via Paola 23
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 16-19.30; sabato 16.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 349 1753657
E-Mail info: itaci.artcult@gmail.com
Sito ufficiale: http://itaciartcult.wix.com/italychina
Itaci art&cult presenta Sperimentazioni calligrafiche, prima mostra personale di Silvio Ferragina, maestro calligrafo tra i pochi artisti occidentali attivi nel panorama della calligrafia sperimentale contemporanea asiatica.
Sabato 22 marzo, l’esposizione a cura di Adriana Iezzi verrà inaugurata presso la Galleria Frammenti d’Arte, con un wine tasting di accompagnamento offerto dal Casale del Giglio.
In anteprima, venerdì 21 marzo alle 18 l’Istituto Confucio ospiterà l’artista che si esibirà in un’azione performativa di improvvisazione calligrafica.
Di formazione orientale, con la sua opera sperimentale di rielaborazione tout-court del concetto stesso di “calligrafia”, Silvio Ferragina (Milano, 1962) si è imposto sulla scena di importanti mostre di calligrafia ed espone le sue opere in tutto il mondo. Accanto ad una produzione artistica d’ispirazione classica, in cui si avvale di tecniche e stili propri della tradizione calligrafica cinese, si cimenta in opere di gusto e sapore contemporanei, che lo fanno rientrare a pieno nell’alveo della sperimentazione calligrafica odierna.
Percorsi di ricerca che spaziano nel mondo della scultura calligrafica e indagano la dimensione delle performance calligrafiche live multimediali: nelle sue opere l’ideogramma cinese si anima in strutture tridimensionali e il segno calligrafico viene trasposto in suono, per condurre la “danza del polso del calligrafo” in una “danza di suggestioni sonore”.
L’opera di Silvio Ferragina travalica confini. Tra le dimensioni, del segno e della materia, e tra i linguaggi, dell’arte e dei popoli italiano e cinese, che trovano nelle sue calligrafie eco del proprio spirito e della propria tradizione, in una personale e originale fusione.
Sabato 22 marzo, l’esposizione a cura di Adriana Iezzi verrà inaugurata presso la Galleria Frammenti d’Arte, con un wine tasting di accompagnamento offerto dal Casale del Giglio.
In anteprima, venerdì 21 marzo alle 18 l’Istituto Confucio ospiterà l’artista che si esibirà in un’azione performativa di improvvisazione calligrafica.
Di formazione orientale, con la sua opera sperimentale di rielaborazione tout-court del concetto stesso di “calligrafia”, Silvio Ferragina (Milano, 1962) si è imposto sulla scena di importanti mostre di calligrafia ed espone le sue opere in tutto il mondo. Accanto ad una produzione artistica d’ispirazione classica, in cui si avvale di tecniche e stili propri della tradizione calligrafica cinese, si cimenta in opere di gusto e sapore contemporanei, che lo fanno rientrare a pieno nell’alveo della sperimentazione calligrafica odierna.
Percorsi di ricerca che spaziano nel mondo della scultura calligrafica e indagano la dimensione delle performance calligrafiche live multimediali: nelle sue opere l’ideogramma cinese si anima in strutture tridimensionali e il segno calligrafico viene trasposto in suono, per condurre la “danza del polso del calligrafo” in una “danza di suggestioni sonore”.
L’opera di Silvio Ferragina travalica confini. Tra le dimensioni, del segno e della materia, e tra i linguaggi, dell’arte e dei popoli italiano e cinese, che trovano nelle sue calligrafie eco del proprio spirito e della propria tradizione, in una personale e originale fusione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni