Sergio Sarra. Escluse le cose che ho scelto di fare

Dal 11 Aprile 2019 al 17 Maggio 2019
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 20. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura
Curatori: Laura Cherubini
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Azienda Speciale Palaexpo
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 5, ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4, fino a 6 anni gratuito. Residenti € 5 / € 4
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.mattatoio@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it
Sergio Sarra ha studiato Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la guida di Concetto Pozzati.
Il titolo della mostra - escluse le cose che ho scelto di fare - sottolinea l’impossibilità per l’autore di determinare in anticipo la riuscita di un’opera ed è anche una dichiarazione che rivela l’approccio creativo dell’artista. Sarra concepisce il progetto come una raccolta di lavori in dialogo tra loro e con gli storici ambienti del Mattatoio. Le opere indagano i temi su cui verte la ricerca dell’artista da alcuni anni, quali paesaggi, figure e volti, architetture prismatiche. A tenere insieme un corpus di opere così vario è un’iconografia basata sulla composizione di carattere metafisico, che propone una enigmatica e insolita visione del mondo, resa attraverso il disegno, il quale non segue criteri narrativi, ma piuttosto automatici e sensoriali. La forza strutturale del disegno sta alla base del lavoro di Sergio Sarra. L’artista incide le superfici dei suoi disegni - affidati a impalpabili monocromie - con linee e segni che abitano e percorrono il ‘vuoto’ di fondo. Un segno, quello di Sarra, svuotato, privo di corposità, che afferma la presenza tramite la negazione di quello precedente, illusoriamente cancellato e di cui rimane una vaga memoria. “[…] Sergio ha lavorato come sempre indirettamente, lateralmente al tema, evocando luoghi attraverso un passaggio più che metafisico, autobiografico… Gli ambienti con la libreria, la scrivania, la finestra… hanno concomitanze architettoniche. La pittura, il colore diluito, va a riempire gli spazi tra le linee del disegno. I dipinti presentano pentimenti, cancellazioni… È un disegnato stratificato, dal vero, dove le tracce precedenti non si cancellano mai del tutto…
[…]” (Laura Cherubini, 2018). Nello spazio apparentemente vuoto del quadro sono messi in posa e resi oggetto di scomposizione i vari elementi, che - per mezzo della linea dipinta, continua e astratta, in bilico tra innovazione tecnica e raffinato classicismo - generano e rivelano altre e ulteriori figure: paesaggi metafisici, giardini labirintici e architetture prismatiche dalle geometrie sconosciute e penetrabili.
La mostra di Sergio Sarra al Mattatoio di Roma ospita 22 dipinti, tra i quali Psychedelic garden (studio n. 8) (2008), Impegno controvoglia (2010), la serie icebergs (2016) e gli inediti Face (2018), Portrait of Bob and Roberta Smith (2019), Female Figure (2019), Elisabetta (2019). I quadri sono leggermente inclinati rispetto alla superficie della parete, poiché montati con l’antico e accademico sistema a corde.
Nel Padiglione 9B sono esposti, inoltre, due Tavoli-Vetrina (2019) contenenti una serie di disegni su carta e l’installazione Frontbencher (2019) composta da un muro basso in multistrato di pioppo, al quale sono addossati quattro vetri dipinti (uno per parete), poggiati a terra e attraversati dalla luce bianca dei tubi al neon industriali. Il muro fa da diaframma fra le quattro opere, impedendone la contemporanea visione d’insieme. Completa l’ambiente una scultura a ‘torre’ - Prismatic Sculpture (2019) - in truciolato di legno, materiale fortemente simbolico per l’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni