Serafino Maiorano. Animo Sos.peso

Serafino Maiorano, Incontri tra cielo e terra, 2023, pittura su stampa digitale, cm. 150x225
Dal 24 Maggio 2024 al 25 Agosto 2024
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: Piazza O. Giustiniani 4
Curatori: Ada Lombardi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
- Azienda Speciale Palaexpo
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it
La mostra ANIMO SOS.PESO di Serafino Maiorano è la prima antologica dedicata all'artista.
Sono esposte oltre cento opere tra le più rappresentative di quelle realizzate dall'artista a partire dalla metà degli anni Ottanta, che hanno contribuito in maniera significativa a delineare l'effervescente panorama dell'arte a Roma.
Dalla mostra emerge l'attitudine di Maiorano a strutturare il proprio lavoro per cicli di opere e all'uso e alla commistione di linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura e alla installazione. L'esposizione apre con una selezione di opere tratte dai cicli Gravitazioni, del 1989, Feconda e Ludi Ceriali, questi ultimi contraddistinti dalla presenza del vetro e di elementi, quali il grano e il sale, appartenenti alla natura mediterranea e crotonese legata all’esperienza familiare dell’artista. Il percorso espositivo prosegue con le opere risalenti alla metà degli anni Novanta nelle quali l’artista utilizza per la prima volta l'immagine fotografica digitale, elaborata al computer e "corretta" a mano attraverso la pittura. Le opere risalenti all'inizio del nuovo millennio hanno come soggetto le grandi architetture romane. Sono esposti, inoltre, gli autoritratti, opere incentrate sulla ricerca introspettiva dell'artista e un'ampia selezione di disegni, tra cui quelli appartenenti al ciclo L'osservatrice nei quali emerge la natura di "testimone oculare" dell'artista.
Chiudono la mostra le sculture che fondono il periodo del ciclo Feconda con i paesaggi digitali dei grandi spazi architettonici romani, una magistrale combinazione di elementi attraverso i quali l'artista dà forma agli innumerevoli dati e stati di animo imposti dal mondo contemporaneo.
Sono esposte oltre cento opere tra le più rappresentative di quelle realizzate dall'artista a partire dalla metà degli anni Ottanta, che hanno contribuito in maniera significativa a delineare l'effervescente panorama dell'arte a Roma.
Dalla mostra emerge l'attitudine di Maiorano a strutturare il proprio lavoro per cicli di opere e all'uso e alla commistione di linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura e alla installazione. L'esposizione apre con una selezione di opere tratte dai cicli Gravitazioni, del 1989, Feconda e Ludi Ceriali, questi ultimi contraddistinti dalla presenza del vetro e di elementi, quali il grano e il sale, appartenenti alla natura mediterranea e crotonese legata all’esperienza familiare dell’artista. Il percorso espositivo prosegue con le opere risalenti alla metà degli anni Novanta nelle quali l’artista utilizza per la prima volta l'immagine fotografica digitale, elaborata al computer e "corretta" a mano attraverso la pittura. Le opere risalenti all'inizio del nuovo millennio hanno come soggetto le grandi architetture romane. Sono esposti, inoltre, gli autoritratti, opere incentrate sulla ricerca introspettiva dell'artista e un'ampia selezione di disegni, tra cui quelli appartenenti al ciclo L'osservatrice nei quali emerge la natura di "testimone oculare" dell'artista.
Chiudono la mostra le sculture che fondono il periodo del ciclo Feconda con i paesaggi digitali dei grandi spazi architettonici romani, una magistrale combinazione di elementi attraverso i quali l'artista dà forma agli innumerevoli dati e stati di animo imposti dal mondo contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni