Sensuability, ti ha detto niente la mamma?

Disegno di Federico Fellini
Dal 14 Febbraio 2020 al 31 Agosto 2020
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comicon
Prolungata: fino al 31 agosto 2020
Costo del biglietto: L'ingresso è gratuito nei normali orari di funzione della Casa del Cinema
E-Mail info: info@sensuability.it
Sito ufficiale: http://www.sensuability.it
Si inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 17 la mostra di fumetti “Sensuability ti ha detto niente la mamma?” realizzata dall'Associazione Nessunotocchimario, con il patrocinio del Comicon, special edition "Francamente me ne infischio". Protagonisti saranno dei corpi imperfetti ma estremamente sensuali che esprimono la bellezza e la potenza della loro diversità, strizzando l'occhiolino al cinema. Questo è stato il tema del concorso che ora culmina nella mostra, che oggi ha come protagonista il fumetto, domani la fotografia e presto un film per raccontare che tra disabilità e sessualità c’è feeling. C’è #sensuability.
Nelle sale espositive sarà presente fino a domenica 16 febbraio anche il grande letto matrimoniale sul quale la fondatrice del progetto SENSUABILITY e dell'associazione Nessunotocchimario, Armanda Salvucci, insieme al regista Giovanni Lupi e alla presenza del vignettista Vanessi, ha spiegato in conferenza stampa le ragioni fondanti del progetto.
VINCITORI - Sono tre donne le prime classificate al termine del concorso e della difficilissima selezione da parte della giuria presieduta dal maestro Tanino Liberatore e composta anche da Fabio Magnasciutti, Frida Castelli e Luca Enoch. Le tavole e le illustrazioni dei partecipanti quest'anno avevano come tema le scene ispirate dal grande schermo e dovevano ritrarre o farsi ispirare da tutte le forme di disabilità, visibili e invisibili, in modo ironico e leggero. Al primo classificato ANNA PERONI con LILLI E IL VAGABONDO in premio un weekend con il vignettista Pietro Vanessi con partecipazione ad un un workshop one to one con l'autore, al secondo classificato CLAUDIA PASQUINI con TITANIC la partecipazione alla stesura dello storyboard del film, al terzo classificato MARTINA DORESCENZI con A QUALCUNO PIACE CALDO degli ingressi gratuiti al Comicon.
DATI E NUMERI - Nel complesso sono stati 34 gli artisti che hanno inviato oltre 60 opere, rappresentanti tutta l'Italia ed equamente divisi tra uomini e donne. Più o meno gli stessi dati della prima edizione 2019 (36 partecipanti e 61 opere) "Ti ha detto niente la mamma?" nella quale vinsero Marcello Del Prato (1. posto), Daniele D'Italia (2. posto) e Flavia Cuddemi e Isabella Passannante al terzo posto ex-equo.
Oltre ai partecipanti al concorso, un nuovo sguardo sul tema lo offriranno anche le opere donate, tra gli altri, da Milo Manara, Fabio Magnasciutti, Frida Castelli, Luca Enoch, Stefano Tartarotti, Marco Gava Gavagnin, Francesca D’Amato che sostengono l’iniziativa. Questa la lista completa dei disegnatori e degli artisti che hanno donato fino ad oggi una loro opera e altre ne stanno arrivando.
Milo Manara, Tanino Liberatore, Fabio Magnasciutti, Frida Castelli, Luca Enoch. Pietro Vanessi, Cecilia Roda, Frad, Stefano Tartarotti, Michele Grimaldi, Francesca Picardi, Giulia Bracaglia, Lorenzo Pierfelice, Luca Er Baghetta Modesti, Gianlorenzo Ingrami, Claudio Bandoli, Lorenzo La Neve e Matilde Simoni, Daniel Cuello, Marco Gaucho Filippi, Stefania Infante, Daniele Tofi Morganti, Marco Rufus Petrella, Nole Biz, Marco Gava Gavagnin, Enrico Biondi - lele&fante, Alfio Leotta, Eugenio Saint Pierre, Luca Garonzi (Luc Garçon), Federica Giglio, Alessio Atrei, Marco Fusi, Nicoletta Santa, Lucia Lepore, Virginia Cabras (Alagon), Marta Bianchi.
"Francamente me ne infischio!” la celebre frase del film “Via col Vento” diventa quindi un grido liberatorio, un invito a piacersi, a essere sensuali, a vivere la sessualità oltre i pregiudizi, oltre l’ossessione di corpi perfetti e performanti. La sfida contro gli stereotipi legati a disabilità e sessualità, per questa nuova edizione, si fa ancora più ambiziosa e tocca proprio la decima arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa del cinema ·
milo manara ·
fabio magnasciutti ·
tanino liberatore ·
frida castelli ·
frad ·
luca enoch pietro vanessi ·
cecilia roda ·
stefano tartarotti ·
michele grimaldi ·
francesca picardi ·
giulia bracaglia ·
lorenzo pierfelice ·
luca er baghetta modesti ·
gianlorenzo ingrami ·
claudio bandoli ·
lorenzo la neve
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni