Seconde Visioni

Christopher Broadbent, Scullery II, 2012, cm. 50x70 ca. ed. 3/4. Archival pigment print
Dal 12 Febbraio 2020 al 21 Marzo 2020
Roma
Luogo: Galleria del Cembalo
Indirizzo: Largo della Fontanella di Borghese 19
Orari: da mercoledì a venerdì: 15:30 - 19:00; sabato: orario continuato 11:00 - 19:00 oppure su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 83796619
E-Mail info: info@galleriadelcembalo.it
Sito ufficiale: http://www.galleriadelcembalo.it
Seconde Visioni
Il titolo delle mostra prende spunto dalle modalità in cui venivano presentati in passato i film nelle sale cinematografiche. Alla prima corrispondeva sempre dopo qualche mese una seconda visione, occasione per apprezzare nuovamente una pellicola riuscita oppure per vedere per la prima volta un film perso in occasione del suo lancio. Analogamente, nel caso di questa mostra, una selezione di lavori di autori presentati estesamente in passato dalla Galleria del Cembalo viene riproposta in relazione a quelli di altri per affinità tematiche. Suddivisa in tre sale, l’esposizione propone spunti per possibili collezioni: la neve, la natura morta, l’autoritratto e la staged photography. Il tema della neve viene rappresentato dalle fiabesche immagini di Pentti Sammallahti e di Cig Harvey, dalle memorie dei siti industriali sovietici sopravvissuti alla Guerra Fredda di Danila Tkachenko e da maschere della serie Wilder Mann di Charles Fréger. Alle raffinate composizioni di Christopher Broadbent e alle presenze femminili riflesse in poveri oggetti quotidiani di Alain Fleischer sono affidate la rappresentazione del senso della natura morta. Tre rare Storie brevi di Paolo Ventura si confrontano con le surreali situazioni create da Gilbert Garcin per suggerire le infinite possibilità dell’ autoritratto e della staged photography.
Print Room dedicata a Gabriele Basilico
In concomitanza con la mostra Metropoli, la Galleria del Cembalo presenta 15 rare vintage prints dedicate al tema del mare e dei porti, realizzate in Italia, Francia e Germania. Presso la galleria potranno essere acquistate anche opere, se disponibili, presenti nella mostra esposta presso Palazzo delle Esposizioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alain fleischer ·
gabriele basilico ·
paolo ventura ·
pentti sammallahti ·
galleria del cembalo ·
christopher broadbent ·
charles fr ger ·
danila tkachenko ·
gilbert garcin ·
cig harvey
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo