Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall'Archivio di Elsa Morante

Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall'Archivio di Elsa Morante
Dal 27 Ottobre 2012 al 31 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Indirizzo: viale Castro Pretorio
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4989344
E-Mail info: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/
In occasione del centenario della nascita di Elsa Morante, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta al pubblico Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall'Archivio di Elsa Morante (26 ottobre 2012 - 31 gennaio 2013), una mostra documentaria che giunge a completamento ideale dell'esposizione del 2006, Le stanze di Elsa, e che si snoda tra manoscritti e documenti ancora inediti o mai ripubblicati, da cui emerge il grande lavoro di scrittura della scrittrice. Oggi come allora, infatti, l'intento di fondo è stato di condividere con il vasto pubblico, oltre che con gli esperti, il grande patrimonio di documenti, carte e libri che la scrittrice romana per sua diretta volontà, o attraverso l'espressione mediata degli eredi, ha destinato alla Biblioteca Nazionale.
Alla fine dagli anni Ottanta, infatti, arrivò alla Biblioteca Nazionale il primo nucleo dell'archivio personale di Elsa Morante, composto da manoscritti, dattiloscritti, materiale preparatorio, bozze di stampa delle sue principali opere: Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), Il mondo salvato dai ragazzini (1968),La Storia (1974) ed Aracoeli (1982). Il Fondo, grazie alla generosità degli eredi, Carlo Cecchi e Daniele Morante, si è arricchito a partire dal 2007 delle restanti carte della scrittrice rimaste in loro possesso, consistenti in scritti meno noti, mai ripubblicati o addirittura inediti. In questo modo è stato possibile unificare in un unico luogo l'archivio morantiano e fare della Biblioteca un centro di riferimento internazionale per gli studiosi di letteratura contemporanea.
La mostra, a cura di Giuliana Zagra e Leonardo Lattarulo, è corredata da un catalogo edito dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con prefazione di Goffredo Fofi e ospita quindici diversi contributi critici, affidati ad autorevoli studiosi e giovani ricercatori, invitati ad analizzare e a descrivere i documenti.
Il percorso espositivo di Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia si snoda in nove sezioni (fiabe e racconti per bambini; racconti; menzogna e sortilegio; romanzi incompiuti; poesia; cinema; scritti etico-politici; paratesti), si apre con i due quaderni scritti tra i cinque e gli otto anni e si chiude con le ultime righe vergate dalla Morante su un taccuino pochi mesi prima di morire.
Sono esposti: documenti inediti come i manoscritti dei romanzi incompiuti Nerina (1950) e Senza i conforti della religione, (1958-1961); le poesie contenute nel Quaderno di Narciso, (1943-1945), altri componimenti poetici rinvenuti tra le carte sciolte, come la poesia per la morte di Pier Paolo Pasolini e quella, appassionata, scritta per Luchino Visconti, come dono per il capodanno del 1952; le cronache cinematografiche redatte per la rubrica radiofonica della RAI (1950-1951); due soggetti cinematografici, il primo intitolato Il Diavolo, che mostra l'interesse della scrittrice per il cinema probabilmente già alla fine degli anni Trenta e il secondo, Verranno a te sull'aure scritto in collaborazione con Franco Zeffirelli.
A questi si aggiungono Lo scialle andaluso, Lettere ad Antonio (diario 1938), il Diario di Sils Maria, (1952), i racconti "ritrovati", dispersi e mai più ripubblicati, frutto della sua intensa attività giovanile di pubblicista e gli interventi ai grandi dibattiti del tempo,Lettera alle Brigate Rosse e Lettera aperta ai Magistrati italiani (caso Braibanti).
Ad arricchire l'allestimento, l'ultima macchina da scrivere appartenuta alla scrittrice con cui fu redatto il romanzo Aracoeli, prestata per l'occasione dalla poetessa Patrizia Cavalli e uno dei quadri di Bill Morrow mai più esposti dopo l'unica mostra personale del 1962.
A completamento sarà allestito nella Galleria interna della Biblioteca un percorso fotografico che ricostruisce i momenti salienti della vita della scrittrice.
Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Nazionale nell'ambito delle celebrazioni morantiane: il 20 e 21 novembre 2012 si terrà il seminario di studi Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Dal laboratorio di Elsa Morante, che si aggiunge ai convegni internazionali di Washington (25 ottobre), Amsterdam (9 novembre) e Varsavia (14 e 15 dicembre), di cui la Biblioteca è partner istituzionale; il 30 ottobre 2012 sarà presentato il volume di Graziella Bernabò La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura, edita da Carocci, viaggio intessuto di testimonianze attraverso l'intera produzione della scrittrice; il 28 novembre 2012 sarà la volta del saggio di Anna Maria Mazzoni Bachmann, Morante, Rosselli a Roma durante il movimento, che esplora in parallelo il movimento femminista e il percorso intellettuale e biografico delle tre autrici. Infine, entro la fine dell'anno, sarà presentata la raccolta di lettere L'amata. Lettere di e a Elsa Morante, a cura di Daniele Morante.
Alla fine dagli anni Ottanta, infatti, arrivò alla Biblioteca Nazionale il primo nucleo dell'archivio personale di Elsa Morante, composto da manoscritti, dattiloscritti, materiale preparatorio, bozze di stampa delle sue principali opere: Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), Il mondo salvato dai ragazzini (1968),La Storia (1974) ed Aracoeli (1982). Il Fondo, grazie alla generosità degli eredi, Carlo Cecchi e Daniele Morante, si è arricchito a partire dal 2007 delle restanti carte della scrittrice rimaste in loro possesso, consistenti in scritti meno noti, mai ripubblicati o addirittura inediti. In questo modo è stato possibile unificare in un unico luogo l'archivio morantiano e fare della Biblioteca un centro di riferimento internazionale per gli studiosi di letteratura contemporanea.
La mostra, a cura di Giuliana Zagra e Leonardo Lattarulo, è corredata da un catalogo edito dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con prefazione di Goffredo Fofi e ospita quindici diversi contributi critici, affidati ad autorevoli studiosi e giovani ricercatori, invitati ad analizzare e a descrivere i documenti.
Il percorso espositivo di Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia si snoda in nove sezioni (fiabe e racconti per bambini; racconti; menzogna e sortilegio; romanzi incompiuti; poesia; cinema; scritti etico-politici; paratesti), si apre con i due quaderni scritti tra i cinque e gli otto anni e si chiude con le ultime righe vergate dalla Morante su un taccuino pochi mesi prima di morire.
Sono esposti: documenti inediti come i manoscritti dei romanzi incompiuti Nerina (1950) e Senza i conforti della religione, (1958-1961); le poesie contenute nel Quaderno di Narciso, (1943-1945), altri componimenti poetici rinvenuti tra le carte sciolte, come la poesia per la morte di Pier Paolo Pasolini e quella, appassionata, scritta per Luchino Visconti, come dono per il capodanno del 1952; le cronache cinematografiche redatte per la rubrica radiofonica della RAI (1950-1951); due soggetti cinematografici, il primo intitolato Il Diavolo, che mostra l'interesse della scrittrice per il cinema probabilmente già alla fine degli anni Trenta e il secondo, Verranno a te sull'aure scritto in collaborazione con Franco Zeffirelli.
A questi si aggiungono Lo scialle andaluso, Lettere ad Antonio (diario 1938), il Diario di Sils Maria, (1952), i racconti "ritrovati", dispersi e mai più ripubblicati, frutto della sua intensa attività giovanile di pubblicista e gli interventi ai grandi dibattiti del tempo,Lettera alle Brigate Rosse e Lettera aperta ai Magistrati italiani (caso Braibanti).
Ad arricchire l'allestimento, l'ultima macchina da scrivere appartenuta alla scrittrice con cui fu redatto il romanzo Aracoeli, prestata per l'occasione dalla poetessa Patrizia Cavalli e uno dei quadri di Bill Morrow mai più esposti dopo l'unica mostra personale del 1962.
A completamento sarà allestito nella Galleria interna della Biblioteca un percorso fotografico che ricostruisce i momenti salienti della vita della scrittrice.
Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Biblioteca Nazionale nell'ambito delle celebrazioni morantiane: il 20 e 21 novembre 2012 si terrà il seminario di studi Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Dal laboratorio di Elsa Morante, che si aggiunge ai convegni internazionali di Washington (25 ottobre), Amsterdam (9 novembre) e Varsavia (14 e 15 dicembre), di cui la Biblioteca è partner istituzionale; il 30 ottobre 2012 sarà presentato il volume di Graziella Bernabò La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura, edita da Carocci, viaggio intessuto di testimonianze attraverso l'intera produzione della scrittrice; il 28 novembre 2012 sarà la volta del saggio di Anna Maria Mazzoni Bachmann, Morante, Rosselli a Roma durante il movimento, che esplora in parallelo il movimento femminista e il percorso intellettuale e biografico delle tre autrici. Infine, entro la fine dell'anno, sarà presentata la raccolta di lettere L'amata. Lettere di e a Elsa Morante, a cura di Daniele Morante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni