Sandro Mele. Paradigma

© Sandro Mele / AlbumArte | Sandro Mele, Piazza, 2017, caschi, terra, fiori rossi
Dal 23 Settembre 2020 al 31 Ottobre 2020
Roma
Luogo: AlbumArte
Indirizzo: via Flaminia 122
Orari: dal martedì al sabato 15.00 - 19.00
Curatori: Raffaele Gavarro
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Centro per la Riforma dello Stato (CRS) e della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito contingentato; prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 06 24402941
E-Mail info: info@albumarte.org
Sito ufficiale: http://www.albumarte.org
Mercoledì 23 settembre 2020 inaugura ad AlbumArte, spazio indipendente per l’arte contemporanea, la mostra personale di Sandro Mele dal titolo Paradigma a cura di Raffaele Gavarro. In mostra i 75 ritratti dei componenti della Commissione per la Costituzione, anche nota come la Commissione dei 75, che il 15 luglio del 1946 fu incaricata di redigere la nostra Carta Costituzionale. Settantacinque ritratti dipinti in bianco e nero su carta, del formato di cm 100x70 cadauno, occuperanno le grandi pareti della sala grande dello spazio. Un’assemblea di personaggi e d’immagini che si collegherà idealmente e concettualmente ad un video sulle iniziative del Comitato del quartiere Certosa di Roma (nei pressi di via di Tor Pignattara) nella saletta proiezioni, raccontate dai suoi animatori, un gruppo di cittadini che s’impegna direttamente per il miglioramento della vita della propria comunità.
Una grande installazione formata da decine di caschi da motociclista riempiti di terra, nei quali sono coltivate piante e fiori, occuperà tutto il pavimento dello spazio espositivo, formando un paesaggio che è la testimonianza simbolica e silenziosa del manifestare delle comunità. Un dispositivo sonoro, nella prima stanza, riprodurrà la lezione che fece Piero Calamandrei agli studenti dell’università a Milano il 25 gennaio del 1955, sulle pari opportunità, oggi rimesse fortemente in discussione, per esempio, quando neanche una donna fu chiamata a far parte della task-force di esperti, costituita dal governo per la gestione dell’emergenza Covid19.
Paradigma rappresenta una strana congiuntura temporale e di senso. Il progetto, pensato prima della pandemia, è stato intensamente arricchito di idee e materiale durante l’isolamento, ragionando sulle pesanti conseguenze sociali, economiche e politiche che essa ha provocato, che hanno inevitabilmente indotto a riflettere sulle similitudini che ci sono tra l’ultimo dopoguerra, in cui la Costituzione è nata e la situazione attuale. Come allora, appare necessario ripensare e ricostruire la nostra esistenza e le nostre comunità attraverso una cultura politica consapevole e che, per poter superare la grave crisi nella quale siamo precipitati, sia necessario un cambio decisivo del paradigma, di quel modello economico e sociale che oggi appare ancor più irragionevole.
Paradigma non sarà solo una mostra, ma tenterà di essere anche un modello di aggregazione, di ri-avvicinamento sociale, attraverso dei programmi didattici che coinvolgeranno studenti di tutte le età, dopo il periodo travagliato della loro recente mancanza di completa formazione a causa dell’emergenza Covid19, che punteranno alla narrazione delle similitudini tra il tempo della nascita della nostra Costituzione e l’attuale, oltre, soprattutto, sui valori culturali, sociali e politici che allora come oggi sono necessari per ricostruire in modo nuovo e soprattutto migliore.
Sandro Mele è nato a Melendugno (Lecce) nel 1970. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora a Roma, dove ha collaborato con l’artista Fabio Mauri. Il lavoro di Mele è incentrato sulla riflessione delle attuali dinamiche politiche e sociali. Tra le sue principali mostre personali ricordiamo “Spunti per l’avvenire”, Galleria Art Forum di Bologna nel 2016, “A qui todo bien” alla Galleria Canal|05 di Bruxelles nel 2015, “The American Brothers” alla galleria Michela Rizzo di Venezia nel 2013, “Lucha” alla Fondazione Volume di Roma nel 2010. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo “Far (west) Away”, Maretti Editore, 2015, “GASNERO”, Maretti Editore, 2018.
Inaugurazione: mercoledì 23 settembre dalle ore 18.30 su prenotazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo