Regina Hübner. Dear Cell
Dal 30 Marzo 2023 al 05 Maggio 2023
Roma
Luogo: Forum Austriaco di Cultura
Indirizzo: Viale Bruno Buozzi 113
Orari: da lunedì a venerdì 9-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Cosa diventa la scienza quando si racconta in prima persona? Arte. L’artista austriaca Regina Hübner, pluripremiata, - l’ultimo in ordine di tempo è il riconoscimento d’arte 2022 di Villach, sua città natale in Carinzia - hachiesto a 17 ricercatrici e ricercatori di scrivere a mano una lettera intima e sincera abbandonando la propria posizione per personificare l’oggetto della loro ricerca e di indirizzare una lettera a sé stessi, la Lettera TE-oggetto a me-ricercatrice/ricercatore.
La scrittura a mano è stata videoregistrata, nasce così Dear Cell, la mostra di Regina Hübner in programma dal 31 marzo al 5 maggio 2023 al Forum Austriaco di Cultura a Roma.
Inaugurazione giovedì 30 marzo alle ore 18.30
(prenotazione.forumaustriaco@gmail.com)
L’esposizione è introdotta dal direttore del Forum Austriaco di Cultura di Roma Georg Schnetzer. Regina Hübnerpresenta il progetto e il catalogo. Interviene lo storico dell’arte austriaco Arnulf Rohsmann con una conferenza dal titolo “Dear Cell/ Ricerca ed eros”.
In mostra l’occhio dei ricercatori è ripreso in primo piano, al rallentatore. Sono visibili dettagli anatomici, la conformazione marmorea dell’iride dal nero più scuro al turchese più chiaro, le ciglia, i riflessi dell’ambiente sulle pupille, i movimenti del bulbo, impercettibili oppure frenetici. L’occhio ha un valore simbolico. L’osservatore viene osservato.
I manoscritti raccolti sono stati trascritti e raccolti nel video Dear Cell (transcriptions).
I ricercatori hanno fornito immagini di dati informatici generati, fotografie e filmati dei loro oggetti di ricerca, dalle molecole fino ad organismi interi, prodotti nei loro laboratori con specifici programmi e tecnologie come la microscopia confocale, multi-fotonica e a foglio di luce fluorescente, sviluppati a loro volta dai propri ingegneri.
“Il concetto - racconta l’artista, da anni residente a Roma - si ispira alla differenziazione tra il sé e il non-sé, un principio base dell’immunologia. I ricercatori utilizzano la più sofisticata tecnologia per vedere. Tuttavia, osservano, vedono e scoprono con il nostro organo più bello, un dono della natura, l'occhio. Anch’esso è uno “strumento”, che funziona per ciascuno allo stesso modo, eppure, non esiste nessun occhio uguale al mondo e ciascuno vede in modo diverso. L’occhio è filtro e collegamento tra esterno e interno. L'iride ci distingue e ci identifica, è esclusiva. L'occhio è bello, è prezioso. Guardarsi negli occhi significa entrare in contatto profondo e non abbiamo bisogno di parole per capirci. Sì, gli occhi sono lo specchio dell'anima, gli occhi non possono mentire, uno sguardo può pietrificare, con uno sguardo ci si può innamorare”.
Dear Cell fa parte del progetto interdisciplinare Perception of Self and Nonself in Life, realizzato nel 2019 su invito dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università Aix-Marseille IMéRA, in collaborazione con il Centro di Immunologia di Marseille-Luminy CIML e con l’Istituto Mediterraneo di Neurobiologia Inmed. CIML e Inmed sono centri d’eccellenza di ricerca francesi, congiunti al Centro Nazionale di Ricerca Scientifica CNRS, all’Istituto Nazionale della Sanità e della Ricerca Medica Inserm e all’Università di Aix-Marseille AMU.
“Proprio in tempi di crescente scetticismo nei confronti della scienza e di diffusione di teorie complottiste, senza fondamento, progetti come la mostra Dear Cell - commenta il direttore del Forum Austriaco di Cultura di Roma, Georg Schnetzer - che promuovono la comprensione fra le discipline e aprono nuovi approcci alla scienza, hanno particolare valore”.
Dear Cellè composta da quattro video:
Dear Cell (letters), 5h 58 min 26 sec, 2019/2021
Dear Cell (transcriptions), 59 min 41 sec, 2019
Dear Cell (cells), 34 min 35 sec, 2019/2020
Dear Cell (eyes), 56 min 39 sec, 2019
Il catalogo della mostra di 104 pagine, a cura dell’artista, a disposizione del pubblico (tradotto in italiano), raccoglie l’introduzione del direttore Georg Schnetzer, il testo di Arnulf Rohsmann e la riproduzione di tutte le lettere (33) degli scienziati con immagini a colore delle “cellule”. Inoltre, una scheda tecnica del progetto con “ispirazioni legate a Dear Cell” dell’artista, la sua biografia e foto delle “ambientazioni” precedenti.
La scrittura a mano è stata videoregistrata, nasce così Dear Cell, la mostra di Regina Hübner in programma dal 31 marzo al 5 maggio 2023 al Forum Austriaco di Cultura a Roma.
Inaugurazione giovedì 30 marzo alle ore 18.30
(prenotazione.forumaustriaco@gmail.com)
L’esposizione è introdotta dal direttore del Forum Austriaco di Cultura di Roma Georg Schnetzer. Regina Hübnerpresenta il progetto e il catalogo. Interviene lo storico dell’arte austriaco Arnulf Rohsmann con una conferenza dal titolo “Dear Cell/ Ricerca ed eros”.
In mostra l’occhio dei ricercatori è ripreso in primo piano, al rallentatore. Sono visibili dettagli anatomici, la conformazione marmorea dell’iride dal nero più scuro al turchese più chiaro, le ciglia, i riflessi dell’ambiente sulle pupille, i movimenti del bulbo, impercettibili oppure frenetici. L’occhio ha un valore simbolico. L’osservatore viene osservato.
I manoscritti raccolti sono stati trascritti e raccolti nel video Dear Cell (transcriptions).
I ricercatori hanno fornito immagini di dati informatici generati, fotografie e filmati dei loro oggetti di ricerca, dalle molecole fino ad organismi interi, prodotti nei loro laboratori con specifici programmi e tecnologie come la microscopia confocale, multi-fotonica e a foglio di luce fluorescente, sviluppati a loro volta dai propri ingegneri.
“Il concetto - racconta l’artista, da anni residente a Roma - si ispira alla differenziazione tra il sé e il non-sé, un principio base dell’immunologia. I ricercatori utilizzano la più sofisticata tecnologia per vedere. Tuttavia, osservano, vedono e scoprono con il nostro organo più bello, un dono della natura, l'occhio. Anch’esso è uno “strumento”, che funziona per ciascuno allo stesso modo, eppure, non esiste nessun occhio uguale al mondo e ciascuno vede in modo diverso. L’occhio è filtro e collegamento tra esterno e interno. L'iride ci distingue e ci identifica, è esclusiva. L'occhio è bello, è prezioso. Guardarsi negli occhi significa entrare in contatto profondo e non abbiamo bisogno di parole per capirci. Sì, gli occhi sono lo specchio dell'anima, gli occhi non possono mentire, uno sguardo può pietrificare, con uno sguardo ci si può innamorare”.
Dear Cell fa parte del progetto interdisciplinare Perception of Self and Nonself in Life, realizzato nel 2019 su invito dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università Aix-Marseille IMéRA, in collaborazione con il Centro di Immunologia di Marseille-Luminy CIML e con l’Istituto Mediterraneo di Neurobiologia Inmed. CIML e Inmed sono centri d’eccellenza di ricerca francesi, congiunti al Centro Nazionale di Ricerca Scientifica CNRS, all’Istituto Nazionale della Sanità e della Ricerca Medica Inserm e all’Università di Aix-Marseille AMU.
“Proprio in tempi di crescente scetticismo nei confronti della scienza e di diffusione di teorie complottiste, senza fondamento, progetti come la mostra Dear Cell - commenta il direttore del Forum Austriaco di Cultura di Roma, Georg Schnetzer - che promuovono la comprensione fra le discipline e aprono nuovi approcci alla scienza, hanno particolare valore”.
Dear Cellè composta da quattro video:
Dear Cell (letters), 5h 58 min 26 sec, 2019/2021
Dear Cell (transcriptions), 59 min 41 sec, 2019
Dear Cell (cells), 34 min 35 sec, 2019/2020
Dear Cell (eyes), 56 min 39 sec, 2019
Il catalogo della mostra di 104 pagine, a cura dell’artista, a disposizione del pubblico (tradotto in italiano), raccoglie l’introduzione del direttore Georg Schnetzer, il testo di Arnulf Rohsmann e la riproduzione di tutte le lettere (33) degli scienziati con immagini a colore delle “cellule”. Inoltre, una scheda tecnica del progetto con “ispirazioni legate a Dear Cell” dell’artista, la sua biografia e foto delle “ambientazioni” precedenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective