Pino Reggiani. Il giorno dalla notte. Opere dal 1970 al 2012

Pino Reggiani, Sogno ermafrodita, 1983
Dal 08 Settembre 2015 al 28 Settembre 2015
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Curatori: Lorenzo Canova
Enti promotori:
- Museo Crocetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
Il Museo Crocetti inaugura la stagione autunnale con l’esposizione delle opere di Pino Reggiani, opere realizzate tra 1970 e 2012.
L’edizione monografica che accompagna la mostra contiene i saggi introduttivi di Ida Mitrano “Un pittore che guarda al mondo” e di Lorenzo Canova “La memoria dipinta delle cose”, contiene inoltre un’antologia critica di saggi inerenti alla mostra, di Enzo Bilardello (La Cloaca Massima), Piero Santi e Rafael Alberti (I Tunel), Raffaele De Grada (Anna Frank/Pannello multiplo), Antonello Negri e Aurora Scotti (I giochi dell’infanzia). Inoltre saggi antologici di Kurt Klinger, Mario De Candia, Lorenza Trucchi, Mario Lunetta e Pino Reggiani.
La pubblicazione curata dalla Fondazione Museo “Venanzo Crocetti” e dal K/R Centro di Studi, contiene una documentazione illustrativa di opere dal 1963, sulla violenza, e senza un ordine cronologico: La Caduta dell’Angelo, le Folle, I cartoni, Il corpo dell’opera, La musica, la serie di Sacco e Vanzetti, I colori della poesia e altro. Tutte opere illustrate da Ida Mitrano e Lorenzo Canova nell’attuale edizione (2015).
L’autore desidera rendere omaggio alla memoria dell’On. Antonio Tancredi, già presidente della Fondazione “Venanzo Crocetti” che aveva già presentato l’artista ad una prima esposizione nel Museo nel 2012.
L’edizione monografica che accompagna la mostra contiene i saggi introduttivi di Ida Mitrano “Un pittore che guarda al mondo” e di Lorenzo Canova “La memoria dipinta delle cose”, contiene inoltre un’antologia critica di saggi inerenti alla mostra, di Enzo Bilardello (La Cloaca Massima), Piero Santi e Rafael Alberti (I Tunel), Raffaele De Grada (Anna Frank/Pannello multiplo), Antonello Negri e Aurora Scotti (I giochi dell’infanzia). Inoltre saggi antologici di Kurt Klinger, Mario De Candia, Lorenza Trucchi, Mario Lunetta e Pino Reggiani.
La pubblicazione curata dalla Fondazione Museo “Venanzo Crocetti” e dal K/R Centro di Studi, contiene una documentazione illustrativa di opere dal 1963, sulla violenza, e senza un ordine cronologico: La Caduta dell’Angelo, le Folle, I cartoni, Il corpo dell’opera, La musica, la serie di Sacco e Vanzetti, I colori della poesia e altro. Tutte opere illustrate da Ida Mitrano e Lorenzo Canova nell’attuale edizione (2015).
L’autore desidera rendere omaggio alla memoria dell’On. Antonio Tancredi, già presidente della Fondazione “Venanzo Crocetti” che aveva già presentato l’artista ad una prima esposizione nel Museo nel 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970