Nora Lux al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - GLI DEI. Sperimentare il divino nell’antichità e nel presente

Nora Lux
Dal 28 Settembre 2019 al 28 Settembre 2019
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Orari: ore 20.45
Costo del biglietto: Ingresso gratuito fino esaurimento posti (non occorre prenotare)
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: mn-etru@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoetru.it
Il giorno 28 settembre 2019 alle ore 20.45, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, verranno proiettate, durante la conferenza GLI DEI - Sperimentare il divino nell’antichità e nel presente, le immagini di Nora Lux, all’interno di un ciclo di conferenze tra psicologia, civiltà etrusca e arte organizzato dal CSPL Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto.
Con questa partecipazione, Nora Lux dà inizio ad una importante collaborazione con il CSPL e con il Museo Etrusco, trovando continuità con i suoi studi e ricerche artistiche sulla relazione tra gli archetipi della Grande Madre tellurica e il Dio solare patriarcale. Le immagini della Lux, ambientate nell'enigmatico e ciclopico percorso delle vie cave, sono intrise dell'esperienza del divino, inteso dalla psicologia junghiana come l'incontro di forze primordiali che trasformano la psiche.
Cosa si prova quando il salire e lo scendere si alternano fino a confondersi l'uno con l’altro? Si sta visitando l'ade o il sé? O forse si sta salendo nei cieli? L'aria dei morti vibra di parole: questo vibrare è forse in connessione con la nostra psiche? La coincidenza degli opposti avviene penetrando nelle necropoli etrusche, tra rispecchiamento di terra e cielo e capovolgimento fisico degli elementi, nelle vie del ritorno e del tempo dove Nora Lux, dal 2004, assume su se stessa le suggestioni antiche del luogo, in cui la roccia, la terra, l'acqua e le tombe compongono i ciclopici percorsi sacri, e dove è presente il culto della terra e della grande Dea, manifestazione dell'energia vitale. L'interesse della Lux parte da lontano, dalle Veneri del paleolitico, statuette dal significato magico connesso alla fertilità, al culto della terra, associato al culto funerario, al sottosuolo terrestre di Aita e Phersipnai.
"...quando diciamo “psiche” accenniamo simbolicamente all’oscurità più fitta che si possa immaginare. Sta all’etica del ricercatore riconoscere dove finisce il suo sapere. Questa fine è, infatti, l’inizio di una più alta conoscenza". (Carl Gustav Jung)
Durante la conversazione i due relatori, Antonio Dorella e Francesco Frigione, psicologi analisti, tracceranno un parallelo tra la visione numinosa presente nella cultura etrusca con le immagini archetipiche che emergono dalle tradizioni religiose affini così come nel moderno processo psicoterapeutico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970