Nino Tirinnanzi

Nino Tirinnanzi, Gallerie del Chiostro del Bramante, Roma
Dal 04 Ottobre 2014 al 31 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Gallerie del Chiostro del Bramante
Indirizzo: via Arco della Pace 5
Orari: tutti i giorni 11-18; chiuso lunedì
Curatori: Giovanni Faccenda
Telefono per informazioni: +39 06 68809035
E-Mail info: info@chiostrodelbramante.it
Sito ufficiale: http://chiostrodelbramante.it/
Apre sabato 4 ottobre la mostra di Nino Tirinnanzi, a Roma, presso la prestigiosa sede del Chiostro del Bramante – Spazio Gallerie.
L’esposizione, e il catalogo pubblicato da Ubi Maior, sono curati dal professor Giovanni Faccenda. La mostra resterà visitabile fino alla fine del mese di ottobre, e sarà un’occasione unica per ammirare una quarantina di opere di Nino Tirinnanzi. Dipinti che vanno dalla fine degli anni ‘20 fino ai recenti anni ‘90 in un percorso che attraversa il gesto di Tirinnanzi attraverso ritratti e nature morte, ma sopratutto attraverso i “suoi” paesaggi e quelle figure che lo hanno accompagnato alla dimora dei più grandi artisti del secolo scorso.
Non è un caso se di Tirinnanzi hanno scritto intellettuali (e con lui hanno intrattenuto rapporti profondi) come Giuliotti, Palazzeschi, Tobino, Gadda, e il Nobel Montale, elogiandone lo spessore artistico e cercando di indagarne l’aspetto intimo di una pittura che è stata, troppo spesso, liquidata con una certa, ingenerosa superficialità.
Se è vero che oggi non c’è stato mai un evidente oblio verso questo artista, è altrettanto legittimo affermare che ancora non gli è stato tributato il giudizio che merita. L’esposizione del Chiostro del Bramante sarà un passo nella direzione di un legittimo riconoscimento a un artista che vive di diritto tra i giganti del Novecento.
Questa rassegna sarà anche l’occasione per presentare il nuovo catalogo, curato, come la mostra, da Giovanni Faccenda, 60 pagine che percorreranno l’intera esposizione, in una selezione unica e inedita.
L’esposizione, e il catalogo pubblicato da Ubi Maior, sono curati dal professor Giovanni Faccenda. La mostra resterà visitabile fino alla fine del mese di ottobre, e sarà un’occasione unica per ammirare una quarantina di opere di Nino Tirinnanzi. Dipinti che vanno dalla fine degli anni ‘20 fino ai recenti anni ‘90 in un percorso che attraversa il gesto di Tirinnanzi attraverso ritratti e nature morte, ma sopratutto attraverso i “suoi” paesaggi e quelle figure che lo hanno accompagnato alla dimora dei più grandi artisti del secolo scorso.
Non è un caso se di Tirinnanzi hanno scritto intellettuali (e con lui hanno intrattenuto rapporti profondi) come Giuliotti, Palazzeschi, Tobino, Gadda, e il Nobel Montale, elogiandone lo spessore artistico e cercando di indagarne l’aspetto intimo di una pittura che è stata, troppo spesso, liquidata con una certa, ingenerosa superficialità.
Se è vero che oggi non c’è stato mai un evidente oblio verso questo artista, è altrettanto legittimo affermare che ancora non gli è stato tributato il giudizio che merita. L’esposizione del Chiostro del Bramante sarà un passo nella direzione di un legittimo riconoscimento a un artista che vive di diritto tra i giganti del Novecento.
Questa rassegna sarà anche l’occasione per presentare il nuovo catalogo, curato, come la mostra, da Giovanni Faccenda, 60 pagine che percorreranno l’intera esposizione, in una selezione unica e inedita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni