Nicola Bolla. Underground

Nicola Bolla. Underground, Palazzo Cisterna, Roma
Dal 21 Novembre 2014 al 13 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Palazzo Cisterna
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: da lunedì a sabato 9-13 / 16-19
Curatori: Claudio Strinati
Telefono per informazioni: +39 06 64790465
E-Mail info: press@fondazioneducci.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneducci.org/
Nell’ambito del progetto ArtInFondazione, la Fondazione Ducci conclude la rassegna Contemporaneo Europeo 2000-2010 con l’esposizione dell’artista Nicola Bolla, le cui opere saranno in mostra dal 21 novembre al 13 dicembre presso la prestigiosa sede espositiva della Fondazione, Palazzo Cisterna in Via Giulia a Roma. La rassegna, curata dal Prof. Claudio Strinati, ha presentato al pubblico capitolino alcuni degli artisti più significativi della scena europea. Nicola Bolla chiude un susseguirsi di appuntamenti che hanno visto protagonisti il finlandese Hannu Palosuo, l’italiana Marinella Paolini e l’austriaco Hermann Nitsch.
L’atto conclusivo di questa rassegna prevede, appunto, la personale di Bolla, autore piemontese dalla produzione incessante, che si distingue per una creatività sopraffina e per il valore dei suoi lavori.
L’universo onirico e metafisico dell’artista, già invitato alla 53esima edizione della Biennale di Venezia, sarà rappresentato per lo più da opere realizzate utilizzando i cristalli Swarovski e le carte da gioco. Underground, questo il titolo della mostra, presenterà alcune inedite installazioni che sorprenderanno i visitatori, puntando i riflettori sullo stato di precarietà e mutevolezza delle nostre vite e riflettendo su come a volte l’apparire sia più importante dell’essere e la forma è più accattivante del contenuto.
Un percorso ricco ed articolato porterà i visitatori faccia a faccia con sculture, dipinti ed installazioni, lavori affascinanti che hanno condotto l’autore all’affermazione in Italia e nel contesto mondiale con la partecipazione a varie esposizioni personali e collettive sia negli Stati Uniti che in Cina negli ultimi 5 anni.
Tra i suoi più grandi estimatori e collezionisti è Calvin Klein, che ha acquisito una delle sue prime sculture di animali interamente vestite di carte da poker.
L’atto conclusivo di questa rassegna prevede, appunto, la personale di Bolla, autore piemontese dalla produzione incessante, che si distingue per una creatività sopraffina e per il valore dei suoi lavori.
L’universo onirico e metafisico dell’artista, già invitato alla 53esima edizione della Biennale di Venezia, sarà rappresentato per lo più da opere realizzate utilizzando i cristalli Swarovski e le carte da gioco. Underground, questo il titolo della mostra, presenterà alcune inedite installazioni che sorprenderanno i visitatori, puntando i riflettori sullo stato di precarietà e mutevolezza delle nostre vite e riflettendo su come a volte l’apparire sia più importante dell’essere e la forma è più accattivante del contenuto.
Un percorso ricco ed articolato porterà i visitatori faccia a faccia con sculture, dipinti ed installazioni, lavori affascinanti che hanno condotto l’autore all’affermazione in Italia e nel contesto mondiale con la partecipazione a varie esposizioni personali e collettive sia negli Stati Uniti che in Cina negli ultimi 5 anni.
Tra i suoi più grandi estimatori e collezionisti è Calvin Klein, che ha acquisito una delle sue prime sculture di animali interamente vestite di carte da poker.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo