Nature Diverse

Nature Diverse, Visionarea Art Space, Roma
Dal 24 Ottobre 2016 al 08 Gennaio 2017
Roma
Luogo: Visionarea Art Space
Indirizzo: via della Conciliazione 4
Orari: 10-21.30
Enti promotori:
- Auditorium Conciliaione - Associazione Amici
- Corus Cafè
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Turismo - Dipartimento Cultura
E-Mail info: info@visionarea.org
Sito ufficiale: http://www.visionarea.org
NATURE DIVERSE, è il titolo della mostra che vede otto artisti raccontare la propria natura, il loro rapporto con l’io e l’ambiente che li circonda. I loro sono luoghi dell’anima che si svelano in racconti ambientati in boschi senza tempo descritti nelle fiabe dei Fratelli Grimm (Matteo Basilé e Angelo Marinelli) o tessuti con intrecci di sete preziose e lane merino in tappeti per una preghiera verticale (Teresa Emanuele). Tappeti stesi sulle rive di laghi sognati da artisti preraffaelliti, (Maria Semmer) dove corpi dormienti di una civiltà del futuro attendono l’arrivo di uccelli tropicali dal sud del mondo (Simone Bergantini) che con il loro canto li possa trasportare nell’ampolla di un antico uomo che ha dimenticato di morire (Davide Sebastian), fino a giungere in quel luogo che un tempo doveva essere un vecchio roseto ora trasformato in un abito da donna fatto di rami e spine (Francesca Romana Pinzari) per non dimenticare il dolore della madre che ci ha messo al mondo (Melati Suryadarmo).
Si definisce natura il complesso degli esseri viventi, delle forze, dei fenomeni che hanno in sé un principio costitutivo che ne stabilisce l’ordine e le regole. Inoltre natura indica anche un ambiente fisico poco condizionato o modificato dall’intervento dell’uomo.
Nella storia del pensiero il termine ha avuto diverse interpretazioni filosofiche. La natura è stata vista come principio generativo, seguendo il significato etimologico della parola (dal latino nascor, ‘sono generato’). La natura è anche percepita come l’ordine necessario che presiede al divenire delle cose, e in altre occasioni è la sostanza o l’essenza. Inoltre, la natura è stata definita attraverso una serie di opposizioni ed esclusioni, ad esempio rispetto all’arte, ovvero all’ambito di ciò che è artificiale, oppure rispetto alla società umana e alla storia, ossia rispetto allo spirito.
La mostra inaugurerà in contemporanea con la prima edizione di RAW - Rome Art Week è un progetto innovativo che coinvolgerà tutta la città di Roma attraverso gli eventi negli spazi espositivi e gli open studio di artisti professionisti per dare un impulso nuovo al mercato dell’arte contemporanea della capitale e proiettarla all’attenzione dei circuiti internazionali.
L'opening della mostra, lunedì 24 ottobre dalle 18, vedrà in scena alle 22 la performance dell'artista FRANCESCA ROMANA PINZARI.
Alle 22:30 la serata proseguirà animata dalla musica di Alessandro Angiolillo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesca romana pinzari ·
matteo basil ·
davide sebastian ·
simone bergantini ·
teresa emanuele ·
angelo marinelli ·
visionarea art space ·
maria semmer ·
melati suryadarmo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni