Monica Bolzoni. La grammatica e la sintassi del Semplice - Incontro

Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu
Dal 11 Marzo 2022 al 11 Marzo 2022
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione scrivendo a: gan-amc.comunicazione@beniculturali.it
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Venerdì 11 marzo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in collaborazione con Accademia Costume & Moda dedica un incontro alla moda designer Monica Bolzoni, protagonista della mostra Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu, curata da Anna Di Cesare, attualmente in corso alla Galleria.
L’incontro esplora il percorso creativo di Monica Bolzoni, figura sui generis della storia della moda italiana e internazionale e ideatrice di un linguaggio originale che, attraverso scelte rigorose e coerenti con la propria personalità, dà espressione a un canone di eleganza contemporaneo, sofisticato e sintetico, che esalta il corpo reale della donna. Al centro della conversazione, i temi ricorrenti e gli aspetti che maggiormente hanno caratterizzato il suo lavoro, pionieristico sotto molti aspetti: dalla ricerca attorno agli archetipi del femminile allo studio delle forme modulari, alla sperimentazione sui materiali in un’ottica di sostenibilità, al suo rapporto con l’arte sempre presente e profondo.
A comporre la grammatica e la sintassi di questo universo che è la Poetica del semplice, vi sono elementi come la favola e la letteratura, fonti di ispirazione del vestito-pensiero, il gioco, la modularità, le forme geometriche, i colori come valori. Alla radice, c’è la fedeltà al design, più che allo stilismo, motivo per cui la progettualità emerge come vera cifra stilistica, laddove gioco e creatività si fondono con la ricerca tecnica e l’innovazione per dar vita a capi funzionali, ma sempre e comunque immediatamente riconoscibili nella loro costruzione del semplice come valore imprescindibile.
Tutte queste traiettorie sono declinate nel percorso della mostra e saranno al centro di una conversazione con il giornalista, scrittore ed esperto di moda Antonio Mancinelli, con la semiologa e saggista Caterina Marrone e con la curatrice Anna Di Cesare, alla presenza di Monica Bolzoni.
Questo evento si inserisce nel programma di approfondimento della mostra Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu, originata dalla donazione di parte dell’archivio documentale Bianca e Blu di Monica Bolzoni alla Galleria Nazionale e allestita non come mero percorso cronologico del suo lavoro la mostra espone oltre a una selezione di fotografie, in parte della donazione, materiali, abiti e accessori dell'archivio personale di Monica Bolzoni.
L’incontro esplora il percorso creativo di Monica Bolzoni, figura sui generis della storia della moda italiana e internazionale e ideatrice di un linguaggio originale che, attraverso scelte rigorose e coerenti con la propria personalità, dà espressione a un canone di eleganza contemporaneo, sofisticato e sintetico, che esalta il corpo reale della donna. Al centro della conversazione, i temi ricorrenti e gli aspetti che maggiormente hanno caratterizzato il suo lavoro, pionieristico sotto molti aspetti: dalla ricerca attorno agli archetipi del femminile allo studio delle forme modulari, alla sperimentazione sui materiali in un’ottica di sostenibilità, al suo rapporto con l’arte sempre presente e profondo.
A comporre la grammatica e la sintassi di questo universo che è la Poetica del semplice, vi sono elementi come la favola e la letteratura, fonti di ispirazione del vestito-pensiero, il gioco, la modularità, le forme geometriche, i colori come valori. Alla radice, c’è la fedeltà al design, più che allo stilismo, motivo per cui la progettualità emerge come vera cifra stilistica, laddove gioco e creatività si fondono con la ricerca tecnica e l’innovazione per dar vita a capi funzionali, ma sempre e comunque immediatamente riconoscibili nella loro costruzione del semplice come valore imprescindibile.
Tutte queste traiettorie sono declinate nel percorso della mostra e saranno al centro di una conversazione con il giornalista, scrittore ed esperto di moda Antonio Mancinelli, con la semiologa e saggista Caterina Marrone e con la curatrice Anna Di Cesare, alla presenza di Monica Bolzoni.
Questo evento si inserisce nel programma di approfondimento della mostra Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu, originata dalla donazione di parte dell’archivio documentale Bianca e Blu di Monica Bolzoni alla Galleria Nazionale e allestita non come mero percorso cronologico del suo lavoro la mostra espone oltre a una selezione di fotografie, in parte della donazione, materiali, abiti e accessori dell'archivio personale di Monica Bolzoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo