Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri - Presentazione

Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri
Dal 07 Novembre 2019 al 07 Novembre 2019
Roma
Luogo: Planetario delle Terme di Diocleziano Roma
Indirizzo: via Giuseppe Romita 8
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale di Roma
Giovedì 7 novembre 2019 ore 17.30 verrà presentato al Planetario delle Terme di Diocleziano di Roma il volume "Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri".
Interverranno
Daniela Esposito, Sapienza Università di Roma
Rita Volpe, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Saranno presenti le curatrici del volume
Mariarosaria Barbera
Marina Magnani Cianetti
Prenderà parte all'incontro
Antonio Lampis, Direttore Generale Musei
La prima monografia completa su uno dei più singolari e arditi monumenti del IV secolo a Roma destinato a esercitare una forte influenza nell’architettura moderna e ad essere protagonista di una straordinaria fortuna visiva nel vedutismo.
Per le sue imponenti dimensioni e per la sue avveniristiche soluzioni costruttive, essendo rimasto sempre visibile nel suo stato di maestosa, isolata rovina, il cosiddetto Tempio di Minerva Medica ha costituito un modello esemplare per gli architetti a partire dal Rinascimento e uno dei monumenti più riconoscibili e immortalati nelle vedute di Roma, fino agli sconvolgimenti moderni dell’impianto del quartiere Esquilino, che hanno costretto l’edificio tra i binari della Stazione Termini e l’edilizia popolare del quartiere umbertino.
Il volume comprende importanti contributi sul contesto antico e moderno, gli esiti dell’indagine archeologica delle preesistenze, l’analisi accurata della struttura tipica dell’età tardoantica con la sua amplissima cupola illuminata e alleggerita da finestroni con inediti rendering che mostrano come l’aula principale e gli annessi dovessero essere arricchiti da una sontuosa decorazione.
All’accurata descrizione della storia conservativa dell’edificio fino ai più recenti restauri, segue un ricco album di immagini con una selezione di dipinti, disegni, stampe e fotografie, anche meno noti, che illustrano la vita della struttura dall’età più antica alla contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione