Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Morgana - Presentazione

© MusacchioIanniello Pasqualini | Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Dal 11 Settembre 2019 al 11 Settembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 21
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Dieci storie di donne anticonformiste, scomode, spesso antipatiche, rivoluzionarie: sono le protagoniste di Morgana, il nuovo libro di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri edito da Mondadori, che sarà presentato mercoledì 11 settembre alle 21.00 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. (Piazza del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Introdotte da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, Murgia e Tagliaferri racconteranno di queste donne diverse tra loro, belle e terribili insieme, e delle quali Morgana, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante Re Artù, è la madrina ideale. Il loro obiettivo è piacersi, non compiacere, le loro storie sono educative, non edificanti: disegnano parabole individuali più che percorsi collettivi, ma finiscono paradossalmente per spostare i margini del possibile anche per tutte le altre donne.
Da Vivienne Westwood, stilista che ha rivoluzionato il mondo della moda, all’ex pattinatrice Tonya Harding, da Shirley Temple alle sorelle Brontë, a Marina Abramovic, Caterina da Siena, Moana Pozzi, Moira Orfei, Grace Jones e anche Zaha Hadid, architetto tra i più influenti e visionari del nostro tempo, del cui genio il MAXXI è una delle testimonianze.
Morgana non è un catalogo di donne esemplari; al contrario, sono streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi, in piena affermazione del pink power, nessuno ha in fondo più timore a raccontare. Le Morgane di questo libro sono efficaci ciascuna a suo modo nello smontare il pregiudizio della natura gentile e sacrificale del femminile. Nelle pagine di questo libro è nascosta silenziosamente una speranza: ogni volta che la società ridefinisce i termini della libertà femminile, arriva una Morgana a spostarli ancora e ancora, finché il confine e l’orizzonte non saranno diventati la stessa cosa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni