MAXXI BVLGARI PRIZE talk - Giulia Cenci in conversazione con Andrea Bajani

Giulia Cenci, Lento-violento I Ph. Giorgio Benni
Dal 15 Aprile 2021 al 15 Aprile 2021
Roma
Luogo: Sito web e pagina Facebook MAXXI
Indirizzo: online
Orari: ore 18:00 - 18:45
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Accompagnati da figure trasversali a cavallo tra arte, letteratura e cinema, gli artisti raccontano le loro opere a partire dal processo creativo fino all’esposizione in mostra.
L’opera in mostra lento-violento è una riflessione sulle tensioni che dominano il mondo e sul rapporto dell’essere umano con i propri simili e con la natura. Una tematica ricorrente sia nel lavoro diGiulia Cenci che nella ricerca del poeta Andrea Bajani, autore del libro Dimora naturale, in cui emerge il conflitto planetario che esiste tra le diverse specie in natura e l’invisibile violenza del capitalismo.
In particolare, il nucleo scultoreo che compone l’opera assomiglia a una prigione verticale, realizzata con materiali di recupero, e dominata alla sommità da una possente figura, simbolo del potere. L’ultima parte del lavoro restituisce però un’immagine di calma apparente: un grande oggetto volante sovrastata da un animale con cappellino, che porta a passeggio un altro tenuto a guinzaglio. L’armonia e l’equilibrio compositivo che caratterizzano le scene discordano con il messaggio che evocano le varie figure, protagoniste e vittime nello stesso tempo di una guerra invisibile di categorie, gerarchie e generi.
Introduce e modera
Giulia Ferracci curatrice della mostra
Intervengono
Giulia Cenci artista
Andrea Bajani poeta e autore del libro Dimora naturale
In particolare, il nucleo scultoreo che compone l’opera assomiglia a una prigione verticale, realizzata con materiali di recupero, e dominata alla sommità da una possente figura, simbolo del potere. L’ultima parte del lavoro restituisce però un’immagine di calma apparente: un grande oggetto volante sovrastata da un animale con cappellino, che porta a passeggio un altro tenuto a guinzaglio. L’armonia e l’equilibrio compositivo che caratterizzano le scene discordano con il messaggio che evocano le varie figure, protagoniste e vittime nello stesso tempo di una guerra invisibile di categorie, gerarchie e generi.
Introduce e modera
Giulia Ferracci curatrice della mostra
Intervengono
Giulia Cenci artista
Andrea Bajani poeta e autore del libro Dimora naturale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni