Mario Falciano. Fotografie 2000-2012

Mario Falciano. Fotografie 2000-2012, Museo Fondazione Crocetti, Roma
Dal 24 Marzo 2013 al 05 Aprile 2013
Roma
Luogo: Museo Fondazione Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: lun, giov e ven 11-13/ 15-19; sab e dom 11-18, mart e merc chiuso
Curatori: Lorenzo Canova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: fondazione.crocetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it/ita/
Il Museo Crocetti presenta la prima mostra personale di Mario Falciano (Napoli 1959, vive a lavora a Roma), medico di professione ma fotografo da più di trent’anni, che espone una selezione di fotografie realizzate tra il 2000 e il 2012, una lunga ricognizione dedicata alle tante anime di una città antica, controversa e stratificata come Roma.
Falciano, nei suoi molti viaggi all’interno della città, usa infatti un obiettivo rigoroso, ironico e acutissimo per fissarne il volto multiforme, per costruire un racconto fatto di persone e monumenti, di cose e di sguardi che compongono un grande mosaico in cui il fotografo si muove con raffinata consapevolezza e con uno sguardo aperto alla sorpresa e alla meraviglia.
Con la curiosità di un narratore per immagini, Falciano con felice abilità ci rivela così scorci e personaggi, bizzarrie e squarci di luce, miserie e splendori di una capitale densa e contraddittoria, gli intrecci enigmatici di una città complessa e difficile, capace però di ribaltare le nostre certezze regalandoci lo stupore sempre rinnovato del suo mistero quotidiano.
Falciano, nei suoi molti viaggi all’interno della città, usa infatti un obiettivo rigoroso, ironico e acutissimo per fissarne il volto multiforme, per costruire un racconto fatto di persone e monumenti, di cose e di sguardi che compongono un grande mosaico in cui il fotografo si muove con raffinata consapevolezza e con uno sguardo aperto alla sorpresa e alla meraviglia.
Con la curiosità di un narratore per immagini, Falciano con felice abilità ci rivela così scorci e personaggi, bizzarrie e squarci di luce, miserie e splendori di una capitale densa e contraddittoria, gli intrecci enigmatici di una città complessa e difficile, capace però di ribaltare le nostre certezze regalandoci lo stupore sempre rinnovato del suo mistero quotidiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione