Marco Bernardi. Topi Meccanici

Marco Bernardi. Topi Meccanici
Dal 29 Settembre 2015 al 10 Ottobre 2015
Roma
Luogo: Interno 14
Indirizzo: via Carlo Alberto 63
Orari: su appuntamento 342 0954011 / 349 4945612
Curatori: Saverio Verini
Enti promotori:
- AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: uffstampaaiac@presstletter.com
Sito ufficiale: http://www.architetturaecritica.it
Il giorno 29 Settembre 2015 alle 18.30 Interno 14_lo spazio dell'AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta "Topi Meccanici" mostra personale di Marco Bernardi, a cura di Saverio Verini.
Il titolo della mostra prende spunto dal racconto dell'autore britannico Eric Frank Russell, pubblicato nel 1941, dove si immagina la creazione di una macchina di cui il suo stesso inventore ignora funzione e utilità.
Come nel racconto, questa entità vivente comincia a costruire un mondo fatto di regole proprie. E lo fa in un appartamento vuoto che è stato in precedenza abbandonato. Qui compare una cosmologia ad hoc, portatrice di una importanza universale, ma che allo stesso tempo ignora il mondo all'esterno.
Negli spazi di Interno 14 sono allestite cinque diverse installazioni: Monocromo con zampette (2015), Topi Meccanici (2015), Spirale in bianco (2015), Labirinto su lavagna (2008), Interval (2012). La poetica di Marco Bernardi si basa sulla creazione di oggetti paradossali e senza una reale destinazione d'uso - spesso nati dall'impiego di materiali recuperati -, specchio della vanagloria delle azioni umane.
Marco Bernardi nasce a Roma nel 1969, dove vive e lavora, dividendosi con Venezia. Diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, dal 2004 al 2007 lavora nello studio dell'artista Fabio Mauri. Nel 2008 apre a Roma uno spazio espositivo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione, "Condotto C". Ha realizzato mostre in numerosi spazi espositivi in Italia (a Roma, Torino, Venezia) e all'estero (Inghilterra, Francia, Russia, Argentina, Slovenia e Slovacchia).
La mostra è visitabile dal 29 Settembre al 10 Ottobre su appuntamento: t. 3420954011 / 3494945612
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione. L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail a uffstampaaiac@presstletter.com
Il titolo della mostra prende spunto dal racconto dell'autore britannico Eric Frank Russell, pubblicato nel 1941, dove si immagina la creazione di una macchina di cui il suo stesso inventore ignora funzione e utilità.
Come nel racconto, questa entità vivente comincia a costruire un mondo fatto di regole proprie. E lo fa in un appartamento vuoto che è stato in precedenza abbandonato. Qui compare una cosmologia ad hoc, portatrice di una importanza universale, ma che allo stesso tempo ignora il mondo all'esterno.
Negli spazi di Interno 14 sono allestite cinque diverse installazioni: Monocromo con zampette (2015), Topi Meccanici (2015), Spirale in bianco (2015), Labirinto su lavagna (2008), Interval (2012). La poetica di Marco Bernardi si basa sulla creazione di oggetti paradossali e senza una reale destinazione d'uso - spesso nati dall'impiego di materiali recuperati -, specchio della vanagloria delle azioni umane.
Marco Bernardi nasce a Roma nel 1969, dove vive e lavora, dividendosi con Venezia. Diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, dal 2004 al 2007 lavora nello studio dell'artista Fabio Mauri. Nel 2008 apre a Roma uno spazio espositivo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione, "Condotto C". Ha realizzato mostre in numerosi spazi espositivi in Italia (a Roma, Torino, Venezia) e all'estero (Inghilterra, Francia, Russia, Argentina, Slovenia e Slovacchia).
La mostra è visitabile dal 29 Settembre al 10 Ottobre su appuntamento: t. 3420954011 / 3494945612
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione. L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail a uffstampaaiac@presstletter.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni