Mai-Thu Perret. Real Estate

© Mareike Tocha | Mai-Thu Perret, She lured the golden warbler down from the willow branch, 2021. Glazed ceramic, cm. 68x54x54
Dal 24 Marzo 2022 al 26 Giugno 2022
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: Via Ludovisi 48
Orari: Mercoledì / Venerdì: 14:00-18:00 Giovedì: 14:00-20:00. Sabato / Domenica: 11:00-18:00
Telefono per informazioni: +39 06 420 421
E-Mail info: roma@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
A marzo 2022 si inaugura Real Estate, la prima grande personale in Italia dell’artista svizzera Mai-Thu Perret (nata nel 1976, vive e lavora a Ginevra). Concepita in stretto dialogo con l’artista, la mostra comprende opere esistenti e di nuova produzione – come, ad esempio, una scultura a grandezza naturale, che attinge all’interesse di Mai-Thu Perret per le divinità della mitologia romana. Real Estate offre una panoramica sulle tematiche, sui processi e sui materiali esplorati dall’artista: le sculture, i dipinti, le opere in ceramica, le performance e i testi si collocano all’intersezione tra la cultura contemporanea, la critica della storia dell’arte e la materialità. Mai-Thu Perret esplora (e genera) narrazioni e contro-narrazioni femministe che mettono in luce il ruolo dell’oggetto d’arte, introducendo possibilità utilitaristiche, simboliche e persino mistiche in contesti che sono spesso limitati a letture formaliste. Il titolo della mostra Real Estatenon è solo un gioco di parole con il termine italiano ‘estate’ (la stagione estiva) ma si rifà al titolo dell’‘autobiografia vivente’ della scrittrice Deborah Levy. L’artista, infatti, riflette sulla definizione di ‘casa’, domesticità e sulle connotazioni di genere esistenti in architettura, tematiche presenti in tutto il percorso espositivo. La mostra include anche un nuovo lavoro spoken word di Tamara Barnett-Herrin.
Contemporaneamente alla mostra sarà possibile vedere l’installazione semipermanente recentemente commissionata a Mai-Thu Perret per l’ingresso di Villa Maraini. L’opera consiste in un lavoro in neon che illumina l’edificio ed è visibile ai passanti di via Ludovisi.
Mai-Thu Perret (nata nel 1976) vive e lavora a Ginevra. Ha esposto nelle maggiori istituzioni svizzere e internazionali tra cui: Badischer Kunstverein, Karlsruhe (2019); Spike Island, Bristol (2019); MAMCO, Ginevra (2019); Musée d’art moderne et contemporain, Ginevra (2016); Nasher Sculpture Center, Dallas (2016); Le Magasin, Grenoble (2012); Haus Konstruktiv, Zurigo (2011); University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor (2010); San Francisco Museum of Modern Art (2008); e Renaissance Society all’Università di Chicago (2006). Le opere di Perret fanno parte delle collezioni permanenti di istituzioni in tutto il mondo, tra cui il Centre National des Arts Plastiques, Parigi; Collection Aargauer Kunsthaus, Aarau; Fond National d’Art Contemporain, Parigi; Migros Museum of Contemporary Art, Zurigo; San Francisco Museum of Modern Art; e Walker Art Center, Minneapolis.
Opening: 24.03.2022 H 18:00-20:00.
Ingresso gratuito. Registrazione alla porta
Contemporaneamente alla mostra sarà possibile vedere l’installazione semipermanente recentemente commissionata a Mai-Thu Perret per l’ingresso di Villa Maraini. L’opera consiste in un lavoro in neon che illumina l’edificio ed è visibile ai passanti di via Ludovisi.
Mai-Thu Perret (nata nel 1976) vive e lavora a Ginevra. Ha esposto nelle maggiori istituzioni svizzere e internazionali tra cui: Badischer Kunstverein, Karlsruhe (2019); Spike Island, Bristol (2019); MAMCO, Ginevra (2019); Musée d’art moderne et contemporain, Ginevra (2016); Nasher Sculpture Center, Dallas (2016); Le Magasin, Grenoble (2012); Haus Konstruktiv, Zurigo (2011); University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor (2010); San Francisco Museum of Modern Art (2008); e Renaissance Society all’Università di Chicago (2006). Le opere di Perret fanno parte delle collezioni permanenti di istituzioni in tutto il mondo, tra cui il Centre National des Arts Plastiques, Parigi; Collection Aargauer Kunsthaus, Aarau; Fond National d’Art Contemporain, Parigi; Migros Museum of Contemporary Art, Zurigo; San Francisco Museum of Modern Art; e Walker Art Center, Minneapolis.
Opening: 24.03.2022 H 18:00-20:00.
Ingresso gratuito. Registrazione alla porta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni