Lina Bo Bardi. Un' architettura tra Italia e Brasile - Presentazione

Lina Bo Bardi. Un' architettura tra Italia e Brasile
Dal 22 Maggio 2018 al 22 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La città per tutti
Presentazione del libro Lina Bo Bardi. Un' architettura tra Italia e Brasile
a cura di Alessandra Criconia
Martedì 22 maggio 2018 ore 17.30
Sala delle Colonne
Intervengono:
Maria Teresa Carbone giornalista e coordinatrice editoriale di Alfabeta2
Claudia Mattogno architetto e docente alla facoltà di Ingegneria di Roma Sapienza
Filippo Lambertucci architetto e docente alla facoltà di Architettura di Roma Sapienza
Saranno presenti gli autori e la curatrice Alessandra Criconia
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la presentazione del libro Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile (Franco Angeli, 2017), occasione per parlare di un’importante figura femminile dell’architettura italiana del Novecento naturalizzata brasiliana, e al tempo stesso momento di confronto su una visione dell’architettura come bene comune, di cui Bo Bardi è stata sostenitrice.
Figura singolare, ma quanto mai attuale, Lina Bo Bardi è stata partecipe di due modernità dall’una e dall’altra sponda dell’oceano, confluite in una visione “popolare”, e in quanto tale politica, dell’architettura intesa come una sapiente mescolanza di forme e materiali della vita quotidiana, tra rigore razionalista e espressività delle culture particolari, nel solco di un interesse da lei coltivato nel corso dell’intera vita.
In Brasile, Lina elabora la sua poetica dell’ arquitetura pobre: un’architettura semplice che è prima di tutto un’opera collettiva e non soltanto un oggetto artistico. Al centro ci sono interrogativi quali il senso dell’architettura come fatto della società e la missione dell’architetto, intellettuale umanista, che ha il compito di costruire case e edifici per le persone e per farle abitare bene.
Già in Italia, del resto, Lina si era occupata di una forma di architettura vicina alla gente e in particolare alle donne. I progetti di interni pubblicati su Domus e su Stile, la rubrica sulla casa da lei curata per il settimanale femminile Grazia, un’amica al vostro fianco, gli articoli di arredamento apparsi sulle riviste di moda e cultura Bellezza, Vetrina e negozi, Cordelia, sono stati delle tappe per la maturazione di un pensiero che in Brasile ha trovato la condizione ideale per diventare edificio.
Nelle sue opere – da quelle più note, la Casa de Vidro, il Museo di Arte di São Paulo, il Solar de Unhão di Salvador de Bahia, il Sesc-Pompeia, a quelle minori ma non meno importanti, come le chiese e i teatri – emerge un’idea di architettura come arte collettiva.
E il libro Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile è, un po’ sulla stessa lunghezza d’onda, una riflessione aperta e polifonica intorno a una donna dell’emancipazione e a un’architetta, ancora oggi, “[…] un tesoro nascosto, a lungo trascurato dalla critica e sconosciuto al pubblico, tranne alle popolazioni urbane del Brasile che da alcune decine di anni frequentano le sue opere ad alto tasso di umanità” (dall’articolo di Jean-Jacques Larrochelle, Lina Bo Bardi, construire peu pour construire mieux, Le Monde 12.01.2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo