Leonardo: il corpo dell'uomo - Convegno

Palazzo Corsini, Roma
Esterno di Palazzo Corsini- Roma
Dal 08 Aprile 2019 al 08 Aprile 2019
Roma
Luogo: Accademia Nazionale dei Lincei
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: dalle 14
Telefono per informazioni: +39 06 68027357
E-Mail info: bonincontro@lincei.it
Sito ufficiale: http://www.lincei.it
Lo studio del corpo umano è stato un interesse prolungato e profondissimo di Leonardo, uno degli aspetti della Natura che ha stimolato la sua ossessiva curiosità. Per moltissimi anni, fino a circa il 1510, l’anatomia dell’uomo catturò la sua attenzione, come testimoniato dalle numerosissime affascinanti tavole anatomiche, più di 240 disegni corredati di note a margine e commenti. Le tavole, rappresentazione artistica ma precisa delle osservazioni derivanti da dissezione di cadavere, erano solo propedeutiche alla correlazione della morfologia con la fisiologia e la patologia.
A testimonianza della curiosità di Leonardo si può ricordare il racconto detto del “cadavere del vecchio”: un uomo di oltre 100 anni che, spirato sotto gli occhi di Leonardo, fu dissezionato per tentare di comprendere il segreto della longevità; uno studio dell’invecchiamento ante litteram. Straordinarie furono anche le sue ricerche e le tavole anatomo-funzionali del cuore e della circolazione del sangue, e i suoi studi sul piede dell’uomo e sulla struttura del cervello.
L’evento Leonardo: Il corpo dell’uomo è stato concepito come collaborazione fra l’Accademia dei Lincei, l’Istituto Superiore di Sanità e il prestigioso giornale di medicina The Lancet. Il Convegno prevede conferenze di grandi personalità italiane e straniere, e discussioni che, a partire dalle tavole anatomiche di Leonardo, si proietteranno alla fisiopatologia e alla medicina del XXI secolo, per illustrare come la sua indagine del mondo naturale abbia avuto un’influenza globale, che si estende ben oltre gli aspetti estetici dei meravigliosi disegni, propedeutici alla comprensione delle correlazioni fra forma e funzione nel corpo dell’uomo.
The Lancet ha in pubblicazione un numero speciale, con articoli dedicati al lavoro e all’impatto di Leonardo sulla scienza e sulla medicina, che verrà presentato al Convegno.
Programma
14,00 Apertura: Ministro A. Bonisoli
Presidente G. Parisi, P. Galluzzi, M. Brunori
14,30 Domenico Laurenza (presentato da P. Galluzzi):
Leonardo anatomista. Una introduzione storica
15,10 Francis Wells (presentato da G. Remuzzi):
Leonardo’s Heart. An analysis of his cardiac dissections seen through contemporary eyes
15,50 Paola Manni (presentata da M. Stefanini):
Descrivere la macchina umana. Tradizione e innovazione nel lessico anatomico di Leonardo
16,30 Intervallo
16,50 Giacomo Rizzolatti (presentato da G. Berlucchi): Leonardo neuroscienziato
17,30 Paolo Podio-Guidugli (presentato da R. Piva):
Un modello cinematico del piede e i disegni anatomici di Leonardo
18,00 Richard Horton e Giuseppe Remuzzi:
The Lancet Leonardo issue
18,30 Discussione condotta da R. Antonelli
18,45 Intervallo
19,00 Evento musicale MuSa - Musica Sapienza
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro